Bondeno
16 Maggio 2025
Saletti: "Il museo delle Glorie Italiane, gestito da Sandy Marchetti e dalla sua famiglia, è una realtà che ha saputo valorizzare l’edificio delle ex scuole del paese"

Il 18 maggio la motobenedizione presso il museo di moto e auto d’epoca di Scortichino

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Scontro auto moto, centauro a Cona in elisoccorso

Incidente auto moto all'incrocio semaforico tra via Virgiliana e via tenente Mariano Borgatti a Bondeno. Sul posto sono immediatamente intervenuti i soccorsi del 118 con ambulanza, automedica ed elisoccorso mentre la Polizia Locale sta gestendo il traffico e compiendo i primi rilievi

Progetto BeeXact. Più connessione con FiberCop

La fibra ottica e la banda ultralarga saranno le “autostrade” del futuro, per quanto riguarda il flusso di dati e informazioni. In questa direzione, come si è ben capito, si andrà per l’economia e le necessità della società

Scortichino. La motobenedizione presso il museo di moto e auto d’epoca di Scortichino, in programma domenica 18 maggio, è uno di quegli eventi che riesce ad unire passione e gratitudine da parte della comunità, per i tanti eventi sociali messi in piedi dagli organizzatori. Un museo, quello delle “Glorie Italiane”, che conserva al suo interno i valori di una tradizione che ha segnato da sempre l’Emilia, con le sue grandi case automobilistiche: Ferrari, Maserati, ma anche Ducati, Pagani, Lamborghini e Dallara.

L’edizione di quest’anno servirà anche a sancire una forma di sinergia con il museo del Cinema di Gherardi, che sarà la prima tappa dei centauri. «Il museo delle Glorie Italiane, gestito da Sandy Marchetti e dalla sua famiglia, è una realtà che ha saputo valorizzare l’edificio delle ex scuole del paese, ricostruendo al suo interno la storia delle moto e delle auto della Motor Valley emiliana – spiegano il Sindaco di Bondeno, Simone Saletti, e l’assessore alla Promozione del territorio, Michele Sartini –. All’interno dei locali non si trovano solo modelli storici delle due ruote, ma uno spaccato della cultura che parte dal Novecento, contestualizzando la passione per i motori. Il museo organizza annualmente eventi importanti a scopo sociale, come la Motoporchetta, l’arrivo di Babbo Natale in moto e, non ultima, la Motobenedizione».

Eventi per i quali il Museo delle Glorie Italiane devolve in beneficenza l’intero incasso per sostenere associazionismo e volontariato, secondo progetti concordati con il Comune. Venendo a domenica, si parte con le iscrizioni (davanti al museo) alle ore 8,30, per poi proseguire verso Gherardi con la visita alla collezione dedicata al cinema. Quindi, alle 11,30, la partenza per il rientro a Scortichino dove, alle 13, il parroco don Roberto Antonelli procederà alla benedizione. Alle 13,30, si svolgerà il classico pranzo nel cortile del museo, con la visita guidata ai locali interni. Tra gli immancabili partecipanti all’iniziativa, gli Ex-Pirat Motor Group, reduci dal “Trì dì in mota” di Stellata e già pronti a fare rombare le loro due ruote, sia nell’evento di domenica 18 che nel contesto della prossima fiera di Scortichino. Assieme a loro ci saranno gli amici di Black Devils Mc di Ferrara e Vespa Club Italia.

Per informazioni e prenotazioni: 338-3322384.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com