Cento
15 Maggio 2025
I Giovani Demovratici intervengono sulla denuncia del senatore Alberto Balboni (Fdi) sulla scuola superiore di Cento

Burgatti. Gd: “Grave amplificare mediaticamente fatti non verificati”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Cori fascisti in classe. Balboni querela Accorsi. Il sindaco: “Nulla da temere”

Non si placano le polemiche sulla vicenda scoppiata all'Istituto "Bassi Burgatti" di Cento con la richiesta del senatore di Fratelli d'Italia Alberto Balboni al ministro dell'istruzione Valditara di un'ispezione nella scuola per i ripetuti cori inneggianti al fascismo in classe. Una vicenda che potrebbe anche finire in tribunale

Scomparso 33enne. Avviate le ricerche

Ore di apprensione per la scomparsa a Cento di El Azyzy Youssef, 33enne nato in Marocco di cui non si hanno più notizie dallo scorso 7 maggio

Un’ingiustizia ai danni di uno studente esemplare

Sulla vicenda dell'Istituto Bassi Burgatti di Cento, nel ferrarese, sono sconcertato dalla risposta della dirigente scolastica, che cerca di mistificare i fatti mettendo sullo stesso piano situazioni diverse, relative a momenti diversi

La vicenda avvenuta presso l’Istituto Superiore “Bassi Burgatti” di Cento, diventata caso nazionale dopo la denuncia del Senatore Alberto Balboni (Fratelli d’Italia), impone una riflessione seria sul pericoloso riaffiorare di simboli e retoriche neofasciste tra le nuove generazioni e sul senso di responsabilità che le istituzioni devono esercitare.

Secondo la ricostruzione ufficiale dell’istituto, non si è trattato di una limitazione della libertà di espressione politica, come inizialmente sostenuto dal senatore. Al contrario, sono emersi comportamenti gravi da parte degli studenti: urla, gesti osceni, e frasi inneggianti a Hitler, al Duce e ai forni crematori.

È grave che un rappresentante delle istituzioni abbia scelto di amplificare mediaticamente una versione non verificata dei fatti, trasformando un atto disciplinare dovuto in una presunta censura politica. Così facendo, si mina la credibilità della scuola e si rischia di legittimare simboli e linguaggi che la Costituzione ripudia con
fermezza.

Il neofascismo – spesso mascherato da provocazione o moda – si diffonde tra i giovani attraverso simboli, slogan e contenuti online, alimentato da ignoranza storica e superficialità. Ma il fascismo non è un’opinione: è un crimine della storia, e trattarlo con leggerezza è pericoloso.

La scuola è un presidio di democrazia e merita rispetto. Gli insegnanti vanno sostenuti, non delegittimati per aver difeso i valori costituzionali. Serve responsabilità da parte della politica: parlare con rigore, attenersi ai fatti e sostenere l’educazione alla memoria.

È tempo di fermare la deriva che vede simboli dell’odio trasformarsi in “moda”. È tempo di dire con chiarezza che non tutto è accettabile, che la libertà di espressione non è uno scudo dietro cui nascondere l’apologia dell’orrore.

La memoria non si negozia. La democrazia si difende, ogni giorno.

Giovani Democratici Ferrara

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com