“L’enigma di Omero” torna in digitale: la lezione immortale di Claudio Cazzola
Dopo numerose ristampe, il saggio di Claudio Cazzola sul mondo omerico torna in versione ebook, disponibile su tutte le principali piattaforme
Dopo numerose ristampe, il saggio di Claudio Cazzola sul mondo omerico torna in versione ebook, disponibile su tutte le principali piattaforme
Ultimo appuntamento di ApertaMente, giovedì 15 maggio 2025, dalle ore 9.10 alle ore 11.00, presso la Sala Einaudi dell’Istituto
Ripensare la tradizione comunista partendo dall’esperienza di dieci anni di impegno di Gian Andrea Franchi e dell'associazione Linea d'Ombra con i migranti della "Rotta Balcanica". È quello che si propone di fare il libro "Per un comunismo della cura", scritto dallo stesso Franchi, che verrà presentato alla Biblioteca Popolare Giardino mercoledì 14 maggio alle ore 18
Avrà per tema "Biblioteche in rete: connessioni, cultura, innovazione" la tavola rotonda che il 14 maggio sarà ospitata dalla biblioteca Ariostea nell'ambito del Festival della Progettazione Europea
Il Laboratorio di Filosofia Trascendentale e Fenomenologia (FTF|Lab) del Dipartimento di Studi Umanistici annuncia la presentazione dell’edizione italiana del saggio L’io e la carne. Introduzione all’ego-analisi, pubblicato da InSchibboleth (Roma) a cura di Roberto Formisano (Università di Ferrara).
Ritorna al Maf di San Bartolomeo in Bosco il Festival “Bimbi & Burattini”, il tradizionale appuntamento riservato al mondo delle “teste di legno”‘. Domenica 18 maggio dalle 16, si terrà la quarta edizione dell’appuntamento con il Teatro dei Burattini, rivolto ai giovani frequentatori del museo, ma con non pochi motivi di attenzione e di divertimento anche per gli adulti, considerato che questa forma di teatro popolare sta sempre più tornando all’attenzione del grande pubblico.
Domenica si esibiranno compagnie emiliane e venete che metteranno in scena alcuni esempi dei loro repertori per promuovere un’arte, antica e moderna al tempo stesso, in grado di attrarre un pubblico di tutte le età.
Il programma di domenica prevede inizialmente un incontro con i burattinai del “Circolo Culturale Galeazzo Marescotti”, di Vergato, sull’Appennino bolognese, che quest’anno festeggiano i 90 anni di attività. I burattinai ferraresi faranno quindi seguito con la Compagnia “Città di Ferrara”, diretta da Franco Simoni, da oltre mezzo secolo sulla breccia, Il mondo ferrarese sarà autorevolmente rappresentato anche da “I Burattini di Nevio” e dal “Teatro delle Teste di Legno” (Maurizio Bighi e Stefano Franzoni rispettivamente), che presenteranno copioni tradizionali con la immancabile presenza di”Lasagnin Mezazarvèla” (Lasagnino Mezzocervello), recentemente “assunto” come maschera del Carnevale della Città di Ferrara.
La Compagnia veronese “Teatro Giochetto” di Maurizio Gioco, artista magistrale, riproporrà infine le tradizionali maschere della sua terra.
Tutte le compagnie regaleranno risate e sorprese a grandi e piccoli garantendo un paio d’orette di divertimento allo stato puro! Un’occasione, quindi, da non perdere!
Come sempre, al termine del Festival, un buffet sarà riservato a tutti i partecipanti.
Il programma fa parte del calendario ufficiale delle “Fattorie Aperte”, organizzate dalla Regione Emilia-Romagna per diffondere territorialmente la cultura della ruralità.
L’iniziativa, a ingresso libero e gratuito, è frutto dell’organizzazione del Comune di Ferrara e del MAF.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com