Attualità
15 Maggio 2025
Nel frattempo, nonostante si conosca la risposta, è stata formulata proposta ufficiale per la sede ex Coldiretti di Chiesuol del Fosso

Cittadini del Mondo: “Ancora nessuna proposta di proroga”

di Redazione | 4 min

Leggi anche

Cori fascisti in classe. Balboni querela Accorsi. Il sindaco: “Nulla da temere”

Non si placano le polemiche sulla vicenda scoppiata all'Istituto "Bassi Burgatti" di Cento con la richiesta del senatore di Fratelli d'Italia Alberto Balboni al ministro dell'istruzione Valditara di un'ispezione nella scuola per i ripetuti cori inneggianti al fascismo in classe. Una vicenda che potrebbe anche finire in tribunale

Espulso dall’Italia, minaccia di morte l’avvocato con riti voodoo

"Morirai in un incidente d'auto", "Farai la fine di un pollo", "Quando tornerò in Italia te ne accorgerai". Sono solo alcune delle minacce di morte che - da settimane - il 40enne avvocato ferrarese Enrico Segala sta ricevendo da un cliente di nazionalità nigeriana di 39 anni, espulso lo scorso marzo dal territorio nazionale

Giornata Nazionale della Ristorazione: educazione alimentare a Ferrara

Allegria, Curiosità e Passione: sono stati gli ingredienti della mattinata dedicata all'Educazione alimentare e promossa dalla Fipe Confcommercio Ferrara nell'ambito della Giornata nazionale di Ristorazione e che si è svolta al'istituto comprensivo scolastico "Cosmè Tura" al Villaggio Ina nel quartiere Barco

“A due settimane dal 30 maggio, data prevista per lo sfratto dalla nostra sede in via Kennedy 24, non abbiamo ancora ricevuto alcuna risposta alla richiesta di proroga fino al 30 settembre, inviata tramite pec il 28 aprile”. Inizia così la comunicazione di Cittadini del Mondo con la quale fanno sapere che è arrivata il 12 maggio la proposta ufficiale dell’ex sede di Coldiretti a Chiesuol del Fosso. Una proposta “già discussa e ritenuta inadeguata durante l’incontro con l’assessora Coletti del 22 aprile”.

L’associazione chiede chiarezza e se “il sindaco e la giunta credono nel valore di un’Associazione come Cittadini del Mondo?” Chiedono se questi “ritengono utile e necessario il nostro lavoro volontario e gratuito per Ferrara? Considerano 178 iscritte/i a un corso gratuito di italiano per migranti un servizio sociale rilevante o un problema da spostare ai margini?”

Ribadiscono l’incompatibilità per il tipo di attività che svolgono con la sede proposta a Chiesuol del Fosso: “È troppo distante dal centro, più di 4 km, scarsamente collegata, con un’unica linea di autobus che termina alle 20, priva di pista ciclabile continua e attraversata da tratti stradali pericolosi”. L’area quindi “non garantisce condizioni di sicurezza per utenti e volontarie/i, soprattutto per chi non può muoversi in automobile” e “il percorso a piedi richiede oltre un’ora e venti minuti, passando per strade trafficate e poco illuminate, senza fermate frontali né protezioni adeguate”.

In sostanza “non è una soluzione” anzi, lo definiscono “un allontanamento forzato di chi già vive situazioni di vulnerabilità”. Per le “donne con bambini, ragazzi del doposcuola, nuovi cittadini e cittadine ferraresi, per chi è arrivato da poco e ha bisogno di un punto di riferimento”.

Sono “molto preoccupati” per quello esposto ma anche per “il silenzio sulla proroga – che l’Assessora aveva indicato come possibile durante l’incontro del 22 aprile – e l’ostinazione nel proporre soluzioni inadeguate”. Questa sembra “indicare una volontà politica di indebolire la nostra presenza, isolarci dalla città e ridurre l’impatto delle nostre iniziative”.

Temono “che questa vicenda possa essere usata per fini politici”.

“Lo diciamo con rispetto, ma con fermezza – scrivono -: fare propaganda sulla pelle della nostra Associazione e delle persone che ogni giorno difendono diritti e dignità di tutte/i sarebbe inaccettabile”.

Ricordano le oltre 150 persone che, nonostante la pioggia, hanno partecipato all’assemblea indetta il 7 maggio per sostenerli ma anche le centinaia di messaggi di solidarietà ricevuti da tutta Italia oltre alla vicinanza e all’ascolto ricevuti martedì 13 dal Consiglio Regionale dell’Emilia Romagna.

“Strumentalizzare questo sostegno – scrivono -, e il nostro impegno quotidiano, significa danneggiare la coesione sociale e il senso di comunità che con fatica costruiamo da oltre trent’anni”.

“Cittadini del Mondo – ricordano – non pesa sulle casse comunali. È un valore aggiunto. In tre decenni abbiamo garantito servizi gratuiti a migliaia di persone: corsi di lingua, doposcuola, sportelli di orientamento, laboratori, progetti europei, iniziative culturali e sportive. Lo abbiamo fatto nel rispetto dell’art. 118 della Costituzione, che riconosce e promuove il ruolo delle realtà civiche che producono utilità sociale, e del Testo Unico degli Enti Locali, che invita le Amministrazioni a sostenerle”.

“La sede di via Kennedy – aggiungono – è parte integrante di questo lavoro: centrale, raggiungibile, già attrezzata, è da sempre un punto di riferimento per la cittadinanza. Togliercela senza proporre alternative concrete e accessibili significa smantellare un presidio di inclusione, generando disorientamento dove oggi c’è partecipazione e fiducia”.

Chiedono dunque, nuovamente, “una proroga almeno fino al 30 settembre, come abbiamo già chiesto ufficialmente, per concludere i corsi di italiano, le lezioni di sostegno a chi deve sostenere esami di Stato e di riparazione”.

“Una proroga – ribadiscono – per concludere in modo ordinato le attività in corso e individuare, con serenità, una nuova sede centrale, accessibile e sicura”.

“È davvero interesse del Comune interrompere bruscamente attività gratuite di accoglienza e inclusione?” si domandano in conclusione aggiungendo: “Ribadiamo la nostra totale disponibilità a incontrare nuovamente l’Amministrazione per trovare soluzioni concrete, serie, dignitose. Cittadini del Mondo continuerà a fare la sua parte, con rispetto, responsabilità e determinazione. Lo chiediamo oggi a tutta la città: non lasciateci sole, non lasciateci soli”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com