Attualità
15 Maggio 2025
Sabato 17 maggio pertura serale straordinaria a ingresso agevolato a 1 euro

Notte Europea dei Musei in Pinacoteca Nazionale

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Emofilia, svolta biotech: nasce una super-molecola coagulante più potente e duratura

Il risultato, pubblicato su Nature Communications, arriva da uno studio internazionale a guida Unife che vede protagonisti ricercatrici e ricercatori dell’Università di Ferrara, tra i quali il professor Alessio Branchini, il professor Mirko Pinotti e la dottoressa Maria Francesca Testa, insieme ai colleghi dell’Università di Oslo e del San Raffaele di Milano

La nuova vita del Cavo Napoleonico, lo “scolmatore del Reno”

La gestione del rischio alluvioni e la riduzione del rischio idrogeologico sono gli obiettivi dell’intervento di rimozione dei sedimenti dal Cavo Napoleonico, un’urgente necessità per i territori dell’Emilia-Romagna colpiti dall’evento alluvionale del maggio 2023

Accordi Università Israele. Adi, Udu, Flc e Link chiedono trasparenza

Intervento di Sofia Gualandi (Adi Ferrara), Mauro Santi (segretario Flc Cgil Ferrara), Mariantonietta Falduto (Udu Ferrara) e Link Ferrara con cui chiedono "rispetto dei doveri di informazione e comunicazione dell’Università degli Studi di Ferrara in merito alle relazioni e agli accordi con università e istituti israeliani"

La Pinacoteca Nazionale di Ferrara aderisce alla Notte Europea dei Musei 2025 con l’apertura serale straordinaria del sito museale sabato 17 maggio dalle ore 19.30 alle ore 22 con ingresso agevolato al costo simbolico di 1 euro.

La Notte Europea dei Musei è un’iniziativa promossa dal Ministero della Cultura francese e patrocinata dall’Unesco, dal Consiglio d’Europa e dall’Icom, che si svolge in contemporanea in tutta Europa con l’obiettivo di incentivare e promuovere la conoscenza del patrimonio e dell’identità culturale nazionale ed europea.

Il Ministero della Cultura anche quest’anno partecipa alla manifestazione, giunta alla ventunesima edizione, con l’apertura serale dei musei e dei luoghi della cultura statali al costo simbolico di 1 euro (eccetto le gratuità previste per legge).

In occasione dell’apertura serale straordinaria, la Pinacoteca Nazionale di Ferrara ospita, come ormai da qualche anno, l’evento conclusivo di “miXXer”, il festival di musica contemporanea del Conservatorio Frescobaldi di Ferrara, diretto da Stefano Cardi: alle ore 20, nel Salone d’Onore, saranno eseguite, tra le altre, l’integrale dei 34 Duetti per due violini n.29 di Luciano Berio – omaggio al grande compositore nel centenario della nascita – e Codice di Fausto Sebastiani con la proiezione dell’opera.

Ingresso simbolico ad 1 euro. Per info: tel. 0532 205844.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com