Attualità
15 Maggio 2025
L’evento giovedì 15 maggio alle 16:30 alla Sala dell’Arengo del Comune di Ferrara. Premiati gli studenti vincitori del concorso 25-26 alla presenza dell’assessore Scaramagli

Intercultura festeggia 70 anni con uno sguardo al futuro

(Foto di archivio)
di Redazione | 2 min

Leggi anche

Le precipitazioni aiutano i livelli idrici

Le precipitazioni degli ultimi giorni consegnano un quadro complessivo decisamente migliorato rispetto alla seduta dell’Osservatorio Utilizzi Idrici del 17 luglio scorso quando, sul livello di severità idrica Bassa, pesava ancora l’incertezza della reale possibilità che le piogge annunciate potessero concretamente trasformarsi in effettivo incremento dei livelli idrici disponibili

Tappa a Ferrara per la staffetta ciclistica che ricorda il 2 agosto 1980

Ha fatto tappa anche a Ferrara la tanto attesa Staffetta Dieciventicinque, una sentita iniziativa di memoria attiva, promossa da Andrea Rinaldi, che da anni percorre in bicicletta le strade del nord Italia per commemorare le ottantacinque vittime della strage del 2 agosto 1980 alla stazione di Bologna

Giubileo dei giovani. A Roma anche la Protezione civile di Ferrara

È pronta a partire da Bologna, nella serata di oggi (31 luglio), la colonna mobile regionale del volontariato, direzione Tor Vergata, per portare il contributo e la collaborazione della Protezione civile dell’Emilia-Romagna al Giubileo dei giovani in corso di svolgimento a Roma

Notte Gialla 2025: grande successo per l’evento estivo di Coldiretti

Coldiretti Ferrara ha celebrato mercoledì 30 luglio la quinta edizione della Notte Gialla, nel centro della città, in una piazza Municipale trasformata per l’occasione in una bomboniera gialla, dove hanno trovato ospitalità momenti di degustazione, di convivialità, buon cibo

Settant’anni fa nasceva Intercultura, un’associazione che ha fatto dell’incontro tra culture e della diffusione degli ideali di pace la sua missione principale. Dal 1955, Intercultura ha accompagnato generazioni di giovani e famiglie in esperienze di scambio culturale, promuovendo valori di inclusione, comprensione reciproca e cittadinanza globale.

In questi decenni, l’associazione ha creato una rete internazionale di relazioni che abbraccia oltre 60 Paesi, trasformando il viaggio non tanto in un’occasione di apprendimento linguistico, quanto soprattutto in un’opportunità di crescita personale e costruzione di ponti tra mondi diversi.

Negli ultimi 30 anni, due terzi degli studenti hanno potuto realizzare questo sogno grazie alle 25 mila borse di studio assegnate da Intercultura, con il supporto di Fondazioni, enti e aziende partner. Oggi, 5.500 volontari distribuiti in 160 città italiane accolgono e guidano questi giovani, ospitati da famiglie e scuole locali. Insieme, condividono una missione che attraversa le generazioni: formare cittadini globali, consapevoli e responsabili, pronti ad affrontare le sfide del nostro tempo con apertura e determinazione.

Il 70° anniversario viene celebrato anche a Ferrara: la prima a partire per il Costarica fu Elena, nel 2009. Da allora sono partiti altri 165 e più studenti di Ferrara, circa il 70 % dei quali grazie a una borsa di studio.

All’evento del 15 maggio, che ha ottenuto il patrocinio del Comune di Ferrara e della Regione Emilia-Romagna, sarà presente il dottor Alessandro Venturini responsabile dell’unità operativa dell’inclusione scolastica in rappresentanza del Comune di Ferrara per dare un saluto a una realtà che in tutto questi anni ha generato un importante impatto sociale sul territorio.

Dei benefici dell’esperienza, confermato dalla ricerca IPSOS, saranno invitati a parlare, nel dibattito, la dottoressa Teodora Liscio dell’Ufficio Scolastico Regionale, la dottoressa Stefania Gasperini che ha trascorso un anno in Francia nel 1980, Irene che ha trascorso un anno in Turchia nel 2022/23,  Manuela e Daniele Pederzoli  nella loro veste di  famiglia ospitante, una tra le 40 della Provincia di Ferrara ad aver aperto le loro porte all’internazionalità ed Emma che dalla Svizzera sta frequentando un semestre al Liceo Carducci.

Saranno premiati gli 8 studenti vincitori di Ferrara del concorso Intercultura per l’anno scolastico 2025-26: Emma un semestre in Canada, Anna un anno in Francia, Emma e Silvia un anno in Cina, Annaveronica un anno in Finlandia, Sofia e Arianna un mese in Irlanda e Lucrezia un mese in Spagna.

Buona parte di loro potrà vivere questa esperienza dal grande valore educativo grazie a una borsa di studio, in alcuni casi sostenuta da enti e aziende del territorio, quali Hera, Crif e Aeroporto di Bologna.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com