Con tre appuntamenti dedicati alla storia, alla cultura e alla scienza dell’etanolo, inaugura giovedì 15 maggio alle ore 16.30, nel Salone d’onore di Palazzo Roverella (corso della Giovecca, 47), il ciclo di incontri “Etanolo a 360°. Che spirito!”.
Il progetto di divulgazione scientifica, che rientra nell’ambito della rassegna di Public Engagement 2025 di Unife, accompagnerà la cittadinanza e le scuole superiori locali, da maggio a dicembre, in un percorso di approfondimento su uno dei composti chimici più noti e discussi: l’etanolo.
Le ricercatrici e i ricercatori Unife illustreranno applicazioni, benefici, rischi e aspetti normativi legati a questa sostanza. Si parlerà di utilizzo alimentare, cosmetico e farmaceutico, di biofermentazioni e bioetanolo, degli effetti sulla salute, in particolare durante la gravidanza, di sicurezza stradale e nei luoghi di lavoro e delle problematiche connesse alla dipendenza e alla guida in stato di ebbrezza.
Obiettivo dell’iniziativa è promuovere una cittadinanza informata e consapevole, favorendo l’interazione tra mondo accademico, comunità locale e sistema educativo, con un approccio multidisciplinare che intreccia scienza, cultura, diritto e salute.
“È importante approfondire e condividere con la cittadinanza la complessità di un composto che da sempre accompagna la storia umana, mostrando le sue molteplici sfaccettature con uno sguardo rigoroso, ma accessibile” – afferma la professoressa Annalisa Maietti del Dipartimento di Scienze chimiche, farmaceutiche e agrarie di Unife, referente scientifica del progetto.
Il ciclo di eventi si distingue anche per una forte attenzione all’educazione alla salute, alla prevenzione e alla sicurezza, con il coinvolgimento di istituzioni, scuole ed enti locali, in un’ottica di collaborazione e responsabilità condivisa.
I primi appuntamenti
Il viaggio alla scoperta dell’etanolo partirà giovedì 15 maggio, alle ore 16.30 nel Salone d’onore di Palazzo Roverella (corso della Giovecca, 47 – Ferrara), con l’incontro “In vino veritas”, che esplora la storia, la cultura e la scienza del vino e dell’alcol. L’evento prevede interventi divulgativi del professor Claudio Trapella del Dipartimento di Scienze chimiche, farmaceutiche ed agrarie di Unife e della agronoma e giornalista scientifica Alessandra Biondi Bartolini, che guideranno i partecipanti in un percorso tra scienza e cultura del vino. A chiusura dell’evento, una degustazione dei vini delle Sabbie Doc Bosco Eliceo a cura dell’Associazione Italiana Sommelier (Ais).
Venerdì 30 maggio alle 16.30 in piazzetta Sgarbi (via Fossato di Mortara – Ferrara) si terrà il secondo incontro, intitolato “Usi quotidiani più o meno consapevoli”, con l’obiettivo di esplorare gli aspetti meno noti, ma più diffusi dell’etanolo. Presente in alimenti, farmaci e cosmetici, questa sostanza è un elemento chiave in numerosi prodotti di uso comune, come illustreranno le professoresse Paola Tedeschi e Rita Cortesi del Dipartimento di Scienze chimiche, farmaceutiche ed agrarie di Unife e Anna Baldisserotto del Dipartimento di Scienze della vita e biotecnologie dell’Ateneo estense. A seguire, un laboratorio pratico permetterà al pubblico di cimentarsi nella misurazione del grado alcolico.
Il terzo e ultimo appuntamento prima dell’estate sarà venerdì 6 giugno alle 16.30 e proporrà “Un viaggio nella storia dei distillati attraverso i sensi”, con una visita guidata alle Antiche Distillerie Mantovani (via Giacomo Matteotti, 1001 – Pincara, Rovigo). Dopo il percorso museale che ripercorre la storia dello stabilimento dalle origini a oggi, il pubblico prenderà parte all’esperienza sensoriale “Crea il tuo Gin”, dedicata alla preparazione personalizzata e alla degustazione guidata.
Il calendario completo degli eventi e le modalità di partecipazione saranno disponibili a breve sul sito Unife dedicato al Public Engagement e sui canali social ufficiali dell’Università.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com