Altri sport
14 Maggio 2025
Sette gli atleti a podio e arrivano cinque ori tra gli oltre 1200 iscritti da 245 nazioni

A Bellaria 13 medaglie per il gruppo ferrarese di Karatemantova

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Nuoto in acque libere, doppio argento per il Cus Ferrara

Si è svolta a Salò la 12ª edizione del “Fondo nel Golfo”, manifestazione di nuoto in acque libere che richiama ogni anno appassionati e specialisti del mezzofondo natatorio, immersi in uno dei tratti più suggestivi del Lago di Garda

Tennis, il Cus Ferrara riparte con la scuola Sat

Il Cus Ferrara riorganizza la sezione tennis e riparte in anticipo sui tempi canonici con la scuola Sat sotto la direzione dei Maestri Nazionali della Federazione Tennis Filippo Luti e Andrea Remy

Tredici medaglie per sette atleti, delle quali cinque del metallo più prezioso: questo il bottino conclusivo del gruppo ferrarese di Karatemantova ai Campionati Europei WMAC svoltisi al Palabim di Bellaria.

Un evento che già nell’organizzazione regala soddisfazione al gruppo estense, dato che l’organizzatore, accanto allo staff mondiale federale, è stato Mauro de Marchi, Presidente WMAC Europe. In breve i numeri della gara: oltre 1200 iscritti da 24 Nazioni con delegazioni anche da Canada e USA, suddivisi in due giorni e sei aree di gara.Nelle specialità della kickboxing, subito a segno il giovanissimo Francesco Murgia, che a soli 11 anni colleziona due medaglie tra i bambini, una d’argento e una di bronzo; buona la prima per Edoardo Sofritti, che nei cadetti del light contact si ferma in semifinale alla sua prima competizione internazionale con un verdetto non unanime dei giudici che premia una splendida performance.

Enrico Bulgarelli infine, oltre a un bronzo nel light contact, centra il bis e si riconferma Campione Europeo WMAC per il secondo anno nella kicklight senior -80kg al termine di tre combattutissimi incontri.Dalle discipline del karate, poi, ecco arrivare altre otto medaglie: Sara Landi colleziona due bronzi, nei kata tradizionali e nel creative categorie kids, mentre tra le ragazze junior è Alice Siviero ad aggiudicarsi un argento nelle forme tradizionali e un fantastico oro in quelle creative.

Matteo Lambertini si regala il Titolo Europeo al suo ultimo anno tra i cadetti cinture marroni/nere: si cimenta poi con gli adulti, salendo sul terzo gradino del podio in una categoria che parla comunque ferrarese grazie a Sergio de Marchi. Il Maestro estense, preparatore del gruppo agonistico, conquista due medaglie del metallo più prezioso, nei kata tradizionali e negli hard styles, mantenendo a Ferrara un Titolo Europeo che gli appartiene dal 2019.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com