Portomaggiore
14 Maggio 2025
Priolo: "Un momento importante di confronto con le sindache e i sindaci che stanno fronteggiando le complessità e le ricadute"

Proseguono i lavori di interramento della Bolgona-Portomaggiore

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Giornate di contrasto al gioco d’azzardo patologico

L'Equipe Dga (Disturbo da Gioco d'Azzardo) – Area Prevenzione del Servizio Dipendenze Patologiche dell’Azienda Usl di Ferrara organizza nel mese di maggio delle giornate di contrasto al gioco d’azzardo patologico

Badolato: “Intimare interventi di sfalcio”

Roberto Badolato, capogruppo della lista di opposizione Uniti per Portomaggiore, interpella il sindaco al fine di "intimare i necessari interventi di sfalcio" verso le ditte responsabili per "ripristinare la dovuta sicurezza per i cittadini evitando il possibile ripetersi di luttuosi incidenti"

Erba alta e rischio incidenti: l’opposizione incalza il Comune

Con l’arrivo della stagione estiva, crescono le erbacce e con esse le polemiche. Il capogruppo di Uniti per Portomaggiore, Roberto Badolato, ha presentato un’interrogazione al presidente del Consiglio comunale per denunciare la situazione di degrado in diverse aree del territorio portuense

Conclusa la seconda estemporanea dedicata a Francesco Pasini

Si é conclusa domenica 11 maggio in occasione della festa dell'Agricoltura e del volontariato di Portomaggiore, la seconda estemporanea di pittura dedicata a Francesco Pasini che per oltre 40 anni ha portato a nome di Arstudio, l'arte e cultura in tutto il mondo

Portomaggiore. Proseguono i lavori di interramento della Bologna-Portomaggiore, la linea ferroviaria 2 del Servizio Ferroviario Metropolitano, nel nodo urbano del capoluogo di Regione. Nel primo lotto, quello dell’area di via Libia, è già stata completata quasi metà delle pareti delle gallerie e delle trincee, mentre sono partiti gli scavi nella tratta Zanolini-Fabbri. Il secondo, che riguarda l’area di via Larga, ha già visto il via ai lavori di palificazione sotto il viadotto della tangenziale. I lavori proseguono secondo il cronoprogramma previsto e si prevede la conclusione entro il 2026.

Il punto è stato fatto oggi dall’assessora regionale alla Mobilità, Irene Priolo, che insieme all’amministratore unico di FER – Ferrovie Emilia-Romagna, Gianluca Benamati, ha incontrato i rappresentanti dei comuni interessati dalla linea.

“Un momento importante di confronto con le sindache e i sindaci che stanno fronteggiando le complessità e le ricadute che inevitabilmente cantieri di questa portata comportano- sottolinea Priolo-. L’interramento della linea è un’opera attesa da anni, che apporterà un triplo beneficio: permetterà uno snellimento del traffico cittadino, garantirà la riqualificazione in senso sostenibile di un’area importante della città e renderà migliore il viaggio lungo questa tratta, molto utilizzata dai pendolari”.

L’interramento prevede un investimento totale di 75,8 milioni di euro. Di questi, 57,3 rientrano nell’ambito di Pimbo (ovvero il Progetto integrato della Mobilità bolognese): 51,8 di stanziamento ministeriale e 5,4 di risorse del Comune di Bologna. I restanti 18,5 milioni sono stati invece messi a disposizione dalla Regione. Il progetto è diretto dal Comune e realizzato da FER, mentre la Regione è soggetto proprietario dell’infrastruttura ferroviaria.

Piste ciclabili e zone verdi al posto del sedime ferroviario

L’intervento si divide in due aree di cantiere.

La prima, compresa tra via Paolo Fabbri e via Rimesse, prevede il proseguimento della galleria di via Zanolini con la soppressione di alcuni passaggi a livello in via Fabbri, via Libia e via Rimesse. Verrà realizzata una nuova fermata, ‘Libia’, anche a servizio del Policlinico Sant’Orsola, e adeguata quella esistente ‘Rimesse’. Attualmente è già stato realizzato il 40% delle pareti di gallerie e trincee, consolidato il ponte di via Bentivogli, ormai completata la rimozione e lo spostamento dei sottoservizi di via Libia, mentre sono partiti gli scavi tra via Fabbri e via Cellini.

La seconda, tra via Cellini e via Larga, prevede, invece, la soppressione dei passaggi a livello delle due strade, l’abbassamento del binario esistente e l’adeguamento della fermata di via Larga.

Lungo tutto il percorso interessato dai lavori, l’area di superficie verrà riqualificata con verde pubblico, piste ciclabili e aree a uso pubblico.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com