Copparo si prepara all’invasione di Vespe
Un appuntamento imperdibile attende gli appassionati delle due ruote, domenica 6 luglio a Copparo, con il terzo raduno nazionale organizzato dal Vespa Club locale
Un appuntamento imperdibile attende gli appassionati delle due ruote, domenica 6 luglio a Copparo, con il terzo raduno nazionale organizzato dal Vespa Club locale
Nel giorno in cui la Cassazione conferma e rende definitiva la condanna all’ergastolo al terrorista Paolo Bellini, arriva un cambio storico alla guida dell'associazione che riunisce i familiari delle vittime della strage alla stazione di Bologna del 2 agosto 1980
Il consigliere comunale Tommaso Corradi (Pd) ha presentato un'interrogazione urgente al sindaco e agli assessori competenti in merito al "persistente stato di degrado e all'abbandono indiscriminato di rifiuti nell'area di parcheggio antistante il cimitero della frazione di Burana"
Dopo una lunga fase di stallo, si riaccendono i riflettori sulla vertenza Berco. Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) ha convocato le parti per un nuovo incontro previsto martedì 16 luglio, con l’obiettivo di verificare le condizioni per riaprire il confronto sul Contratto Collettivo Integrativo Aziendale e sulle prospettive industriali
Un territorio che invecchia, cambia e si confronta con nuove priorità sanitarie. È questo il quadro restituito dal Profilo di Salute 2024 della comunità ferrarese, il documento tecnico e strategico curato dall’Azienda Usl di Ferrara, che offre un’analisi dettagliata dello stato di salute e delle condizioni sociali, demografiche e ambientali della popolazione residente
Informare e sensibilizzare sui rischi legati al gioco d’azzardo e far conoscere i servizi di prevenzione e cura del disturbo da gioco d’azzardo patologico. È l’obiettivo dell’Equipe Dga (Disturbo da Gioco d’Azzardo) – Area Prevenzione del Servizio Dipendenze Patologiche dell’Azienda Usl di Ferrara che organizza nel mese di maggio delle giornate di contrasto al gioco d’azzardo patologico con eventi volti all’informazione e alla sensibilizzazione della cittadinanza, che coinvolgono in particolare gli istituti scolastici di Ferrara.
L’iniziativa di prevenzione coinvolge anche le Case della Comunità sul territorio. Gli operatori dell’Equipe Dga saranno a disposizione per rispondere a domande, dare informazioni e consegnare materiale informativo presso i banchetti informativi, presenti dalle ore 9.30 alle ore 12.30 nelle seguenti date e sedi:
martedì 20 maggio alla Casa di Comunità di Codigoro;
giovedì 22 maggio alle Case di Comunità di Comacchio e “Terre e Fiumi” di Copparo; e presso l’Ospedale “Sant’Anna” di Cona;
venerdì 23 maggio alle Case di Comunità di Ferrara “Cittadella San Rocco”; “Fratelli Borselli” di Bondeno e Portomaggiore.
Per gli istituti scolastici si avvia alla conclusione il percorso presente nel Catalogo Scuole che Promuovono Salute curato dall’Equipe Dga del SerDP, iniziato il 14 febbraio a Comacchio, passando per Terre del Reno (4 marzo), Cento (1° aprile), Copparo (8 aprile), Portomaggiore (29 aprile) e Codigoro (9 maggio) nell’ambito del Piano Locale di Contrasto al Gioco d’Azzardo.
In programma due momenti formativi patrocinati dal Comune di Ferrara presso la Sala Estense in piazza del Municipio 14, aperti dai saluti dell’assessore comunale alle Politiche Sociosanitarie Cristina Coletti, dalla direttrice del Distretto Centro Nord Marilena Bacilieri, dai referenti del programma Scuole che Promuovono Salute e dagli esperti dell’Equipe Dga.
Il 20 maggio andrà in scena “L’azzardo del Giocoliere” del professor Federico Benuzzi che ha sviluppato una conferenza-spettacolo sull’arte della giocoleria e la matematica del gioco d’azzardo rivolta agli studenti delle classi terze degli istituti secondari di primo grado. L’evento si colloca a metà strada tra una conferenza e uno spettacolo, alternando esibizioni tecniche a spiegazioni matematiche, un’esperienza divertente, energica, interessante e al contempo rigorosa, volta a stimolare la riflessione e la partecipazione attiva rispetto ai rischi legati al gioco d’azzardo.
Il 21 maggio la Sala Estense apre le porte alla società di divulgazione scientifica Taxi-1729 con il talk “Fate il nostro gioco” rivolto agli studenti delle classi del triennio (I, II e III) delle scuole secondarie di II grado. L’obiettivo è di smontare alcune delle più diffuse false credenze sul gioco d’azzardo e restituire il senso delle reali probabilità di vincita attraverso simulazioni di gioco, video e una continua interazione con il pubblico.
In queste due giornate parteciperanno a:
“L’azzardo del giocoliere” – 16 classi degli Istituti Comprensivi: Ic Perlasca (T. Bonati); Ic Don L. Milani; Ic Govoni (T. Tasso), Ic. C. Tura Pontelagoscuro; per un totale stimato di 369 studenti e 35 insegnanti.
“Talk- Fate il nostro gioco” – 25 classi degli Istituti: Centro di formazione professionale Ial Ferrara; Iis L. Einaudi; Liceo Scientifico Statale A. Roiti; Iis Copernico-Carpeggiani; Liceo Classico L. Ariosto; per un totale stimato di 509 studenti e 34 insegnanti.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com