di Elena Coatti
Il 17 e 18 maggio, piazza Trento e Trieste si vestirà d’arte per ospitare la quarta edizione di Ceramica in Festa, l’iniziativa promossa da Cna Ferrara con il patrocinio del Comune. Un fine settimana interamente dedicato alla ceramica artistica, pensato per coinvolgere cittadini, famiglie e turisti in un’esperienza diretta e partecipativa del mondo artigiano.
L’evento, giunto ormai a una formula consolidata e sempre più apprezzata, rappresenta un’occasione per avvicinarsi alle tante sfumature di un mestiere antico, ma ancora oggi pieno di fascino e vitalità. I laboratori sono infatti già andati completamente sold out in fase di prenotazione: si va dalla manipolazione dell’argilla al tornio, fino alle tecniche tradizionali come il graffito estense e la cottura finale con la tecnica Raku, che incanta sempre per la trasformazione cromatica delle opere.
“Sarò un laboratorio aperto a tutti, un momento collettivo in cui gli artigiani si mettono a disposizione per trasmettere competenze e passione – interviene in conferenza stampa Linda Veronese, responsabile Cna Artigianato artistico e tradizionale -, rendendo visibile il processo creativo e produttivo dietro ogni oggetto”.
“Un’occasione unica per scoprire la bellezza di un prodotto fatto a mano e la qualità del tempo che occorre per realizzarlo”, secondo Marco Pigozzi, presidente Cna Artistico e Tradizionale. Ma come ricorda Riccardo Biavati, presidente Cna Ceramica Ferrara, “non si tratta solo di una manifestazione, ma di un percorso culturale che affonda le radici nella storia della città. Ferrara, infatti, vanta una tradizione ceramica di grande pregio, tanto che i piatti e gli oggetti decorati con il tipico disegno graffito del Rinascimento sono unici a livello nazionale”.
Anche l’assessore alle Attività produttive Francesco Carità confessa di aver riconosciuto il valore di questa manifestazione per la città: “Sono eventi non banali, perché non è semplice portare questo tipo di laboratori non solo per ragioni organizzative, ma non è scontato che l’artigiano si presti e trasmetta il proprio mestiere a titolo gratuito. Dietro l’artigiano c’è una grande professionalità e dedizione al proprio lavoro”.
L’impegno dell’amministrazione sulla valorizzazione della ceramica estense si amplierà poi a livello nazionale, accogliendo il suggerimento di Cna di entrare ufficialmente nell’AiCC (Associazione italiana città della ceramica). E nel contesto del trentennale del riconoscimento Unesco a Ferrara come patrimonio dell’umanità, Cna ha voluto rendere omaggio donando un’opera ceramica all’amministrazione comunale: un gesto simbolico che intreccia arte, memoria e identità.
Infine, il presidente di Cna Ferrara Davide Bellotti ha voluto sottolineare il valore di queste iniziative, che non solo tengono viva una tradizione, ma rappresentano anche una concreta opportunità per i giovani e per il futuro dell’artigianato artistico locale: “La ceramica ha bisogno di essere condivisa, sostenuta, ma anche resa visibile e vendibile. Non si tratta solo di cultura, ma anche di lavoro e sviluppo per il territorio”.
I laboratori di Ceramica in Festa avranno luogo in entrambi i giorni dalle ore 10:30 alle 18 e vedranno la collaborazione degli artigiani ceramisti ferraresi: Riccardo Biavati e Antonella Manfredini, Carlo Demarzo, Greta Filippini, Monica Grandi, Sara Mantovani, Claudia Marino, Simone Marzana, Franco Mazza, Elisabeth Occhi, Federica Pavasini e Filippo Talmelli. Saranno inoltre presenti le associazioni Cooperativa sociale Girogirotondo e Terra Verde aps.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com