Economia e Lavoro
13 Maggio 2025
I dati dell'osservatorio della Camera di Commercio nei primi tre mesi del 2025. Crescono le società di capitale (+0,30%), calano le imprese individuali (-1,09%)

Imprese: in calo aperture e chiusure in provincia di Ferrara

camera-commercio-ferrara-semplificazione
di Redazione | 3 min

Leggi anche

Insultate e minacciate dopo la discoteca: il video-denuncia fa il giro del web

Una serata di svago si è trasformata in un incubo per quattro ragazze di Ferrara, aggredite verbalmente e minacciate da un gruppo di uomini all’uscita di una discoteca. Le giovani sono riuscite a documentare l’accaduto avviando la videocamera del cellulare e ha registrato l’intera scena. Il video, pubblicato su TikTok, è diventato virale

Fermato con hashish e 500 euro in contanti: denunciato 38enne in Gad

Nel pomeriggio di mercoledì 7 maggio scorso, durante un controllo sulle Mura del viale IV Novembre, gli agenti dell'Unità Cinofila della Polizia Locale Terre Estensi hanno denunciato in stato di libertà un cittadino di origini nigeriane per detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente

Aperture (544 unità) e chiusure (767 unità) in contrazione, con un bilancio nei primi 3 mesi di quest’anno, quello dell’anagrafe delle imprese ferraresi, di poco negativo con un saldo che si attesta -223 unità, pari ad un tasso del -0,70%, a fronte del -0,15% dell’Emilia Romagna e del -0,05% dell’Italia. Bene i Servizi, soffrono Manifattura, Commercio e Agricoltura. Crescono le imprese più tecnologiche e si irrobustiscono le start-up innovative. A fine marzo 2025, lo stock complessivo delle imprese registrate in provincia di Ferrara si attesta sulle 31.781 unità. Queste alcune delle evidenze che emergono dai dati Movimprese sull’andamento della demografia delle imprese nel primo trimestre, elaborati dall’Osservatorio dell’economia della Camera di commercio di Ferrara Ravenna sulla base del Registro delle imprese.

“Il costante aggiornamento e le analisi sulle condizioni dell’economia ferrarese è cruciale per contribuire a disegnare e suggerire le misure più appropriate di policy, che indirizzino verso una maggiore crescita economica. Occorre agevolare chi investe, le imprese non si tirano indietro ma hanno bisogno di orizzonti di medio periodo”. Così Paolo Govoni, vice presidente della Camera di commercio, che ha aggiunto: “Il lavoro resta la vera priorità, per questo l’impegno degli imprenditori a rendere più forti le loro aziende, a investire, a cercare nuovi mercati, a innovare, a migliorare l’impatto con l’ambiente esterno, è altamente prezioso. A creare il lavoro sono anzitutto le imprese e compito di chi riveste funzioni pubbliche è rendere più agevole la loro positiva attività e più favorevoli le ricadute sociali dei risultati economici. “Infrastrutture, materiali e immateriali, conoscenza e formazione, come pure le connessioni – indispensabili nell’economia digitale – sono cruciali per sostenere la competitività e consentire anche alle piccole imprese, pilastro della nostra economia e delle nostra tradizione, di sviluppare metodi produttivi innovativi e accedere a nuovi mercati”.

Tornando all’indagine della Camera di commercio, si registra la crescita delle società di capitali ( (+0,3%), segnalandosi come l’unica forma giuridica d’impresa a chiudere il trimestre con un saldo positivo (+21 unità). Continuano invece a contrarsi le imprese individuali (-203), le società di persone (-41), mentre le altre forme (sostanzialmente cooperative) registrano un saldo nullo.

A livello settoriale, il dato più positivo arriva dai servizi professionali, scientifici e tecnici, che segnano un saldo di +12 imprese (+1,13% in termini relativi rispetto alla fine di dicembre), consolidando una tendenza di fondo che premia le attività ad alto contenuto intellettuale e consulenziale. Continua invece la flessione di comparti tradizionali come il commercio (72 imprese in meno, per una variazione dello stock di -1,19%), l’agricoltura (-150 imprese, -2,17%) e la manifattura (-14 imprese, -0,61%).

Gli indicatori per il settore artigiano registrano una contrazione più contenuta rispetto a quanto rilevato dal totale delle imprese, con 214 iscrizioni e 258 cessazioni, in termini relativi la riduzione vale -0,53%. L’andamento di questo particolare settore economico è fortemente determinato da quello delle imprese individuali, la forma giuridica più diffusa tra gli artigiani (il 77% del totale, oltre i tre quarti). Tra le 8.201 imprese artigiane (che rappresentano il 25,8% sul totale delle registrate), i settori che cercano di contenere la contrazione con variazioni positive sono rappresentati dai Servizi di informazione e comunicazione e la voce Noleggio, agenzie di viaggio, servizi alle imprese, mentre quelli che contribuiscono alla riduzione sono principalmente le Costruzioni e le Altre attività di servizi.

L’analisi per tipologia registra un tasso di crescita positivo sia per le imprese giovanili (+3,4%, corrispondente ad un saldo netto tra iscrizioni e cessazioni volontarie più che positivo e pari a +82 unità per le imprese capitanate da “under 35”) in linea con il risultato ottenuto un anno fa (nel primo trimestre del 2024 la crescita era stata pari a +3,1%) e per le imprese straniere (+1,5% e saldo pari a +56 unità); in calo invece le imprese femminili con 59 attività in meno e tasso trimestrale negativo pari a -0,8%, analogamente a quanto conseguito nello stesso periodo del 2024.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com