Eventi e cultura
13 Maggio 2025
Gian Andrea Franchi, partendo dall'esperienza dell'associazione Linea d'Ombra con i migranti della "Rotta Balcanica", presenta il suo libro alla Biblioteca Popolare Giardino

Ripensare il comunismo attraverso la cura

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Ripensare la tradizione comunista partendo dall’esperienza di dieci anni di impegno di Gian Andrea Franchi e dell’associazione Linea d’Ombra con i migranti della “Rotta Balcanica”. È quello che si propone di fare il libro “Per un comunismo della cura”, scritto dallo stesso Franchi, che verrà presentato alla scuola dell’associazione “Viale K” in via Mura di Porta Po 9 mercoledì 14 maggio alle ore 18.

Ad organizzare l’iniziativa la Biblioteca Popolare Giardino e le associazioni ferraresi “Per un Ponte di corpi”, “Cittadini del Mondo” e “Mediterranea”. A dialogare con l’autore saranno invece Luca Greco, segretario generale della Filt Cgil di Ferrara, e Allessandra Annoni, docente di diritto internazionale all’Università di Ferrara.

“Il rapporto di cura – si legge nella quarta di copertina -, inteso nella sua forma più ampia e radicale di ricerca di sé nell’altro e dell’altro in sé, appare come il passaggio esperienziale per la costruzione «dal basso» di forme comunitarie. Nei migranti si incontrano i discendenti di secoli di violenza coloniale e gli annunciatori della catastrofe prossima ventura prodotta dal capitalismo con la crisi ambientale che devasta oggi soprattutto i loro paesi, dall’Africa a tutto il Sud asiatico. A partire da questo incontro quotidiano nella piazza davanti alla stazione di Trieste, può sorgere la costruzione di forme alternative di vita sociale, in grado di coinvolgere soprattutto i «cittadini». In molti, infatti, vengono ad aiutare chi si impegna con i migranti, aprendosi al tentativo di costruire in tutto il paese, ma anche fuori, reti di resistenza al disastro della società vigente, basata sull’indifferenza nei confronti della distruzione della vita messa in atto dalla civiltà del denaro”.

Gian Andrea Franchi si impegna da un decennio con i migranti della «Rotta orientale». Cerca di riflettere e di scrivere su questa esperienza, come ha fatto con Il diritto di Antigone (ombre corte, 2022). Tra i suoi altri scritti, la biografia filosofica di Carlo Michelstaedter, Disperata speranza (Mimesis, 2014)

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com