Portomaggiore
13 Maggio 2025
Incontro lunedì 12 maggio a Bologna presso l'Aula Magna della Regione Emilia Romagna

Geco13. Confronto e scambio per le politiche giovanili

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Badolato: “Intimare interventi di sfalcio”

Roberto Badolato, capogruppo della lista di opposizione Uniti per Portomaggiore, interpella il sindaco al fine di "intimare i necessari interventi di sfalcio" verso le ditte responsabili per "ripristinare la dovuta sicurezza per i cittadini evitando il possibile ripetersi di luttuosi incidenti"

Erba alta e rischio incidenti: l’opposizione incalza il Comune

Con l’arrivo della stagione estiva, crescono le erbacce e con esse le polemiche. Il capogruppo di Uniti per Portomaggiore, Roberto Badolato, ha presentato un’interrogazione al presidente del Consiglio comunale per denunciare la situazione di degrado in diverse aree del territorio portuense

Conclusa la seconda estemporanea dedicata a Francesco Pasini

Si é conclusa domenica 11 maggio in occasione della festa dell'Agricoltura e del volontariato di Portomaggiore, la seconda estemporanea di pittura dedicata a Francesco Pasini che per oltre 40 anni ha portato a nome di Arstudio, l'arte e cultura in tutto il mondo

“Tarocchi: Storia e Magia”. Lo storico Vitali a Portomaggiore

Giovedì 15 maggio alle ore 21 nella Sala Consiliare del Comune di Portomaggiore si terrà la terza serata divulgativa organizzata dall'associazione #Oltre. Relatore della serata "Tarocchi: Storia e Magia - Dal 400 all'età dei lumi" sarà Andrea Vitali

Portomaggiore. Il Comune di Portomaggiore e l’Unione Valli e Delizie hanno partecipato alla giornata di confronto tra territori organizzata lunedì 12 maggio a Bologna presso l’Aula Magna della Regione Emilia Romagna sui progetti GECO13, interventi di politiche giovanili a favore degli enti locali e del territorio regionale. Ha usufruito di questi finanziamenti regionali anche l’Unione dei Comuni Valli e Delizie (Argenta, Ostellato e Portomaggiore) ed è stata l’occasione per raccontare l’esperienza e le azioni sviluppate.

Erano presenti il sindaco di Portomaggiore Dario Bernardi, attualmente Presidente dell’Unione, e l’asssessore alle politiche giovanili Gianluca Roma: “E’ stato un bel momento di confronto e scambio con molte altre realtà territoriali, tutte diverse dall’appennino parmense alla pianura bolognese – a noi ha fatto particolarmente piacere esserci per raccontare le azioni sviluppate nel nostro centro di aggregazione giovanile. Per la realtà portuense, con i tanti ragazzi provenienti da altre culture e nazionalità, il centro di aggregazione è un vero e proprio laboratorio, e le azioni rivolte ai ragazzi e alle ragazze tra gli 11 e i 18 anni sono fondamentali per offrire uno spazio dove possano sentirsi a casa ed esprimersi liberamente, e per contrastare e prevenire tanti problemi tipici di quell’età come l’abbandono scolastico. Su questo stiamo puntando tanto e i risultati sono buoni, il centro ha oltre 100 iscritti e peraltro ora fa parte del progetto europeo EPIC Idea, grazie alla rete InterCultural Cities, che permetterà ad alcuni di loro di fare esperienze in europa.”

Ha raccontato alla platea i progetti realizzati Giovanbattista Morini, di Coop Serena, in rappresentanza di tutti gli operatori che hanno lavorato nell’Unione: “Il progetto GECO13 riguarda tutti e 3 i comuni e ha raggiunto complessivamente circa 300 ragazzi a partire da settembre 2024, con questionari, agganci tramite l’educativa di strada e le scuole; abbiamo chiesto loro di raccontarci cosa avevano voglia di fare. E’ stato un lavoro lungo ma ogni gruppo ha deciso che azioni realizzare, sono territori e realtà diverse tra loro ma la metodologia è stata comune. L’obiettivo era creare opportunità in più e aumentare la partecipazione. Sono state realizzate iniziative di ogni tipo, dalla musica, ai murales, alle uscite e momenti di socialità, ai laboratori. A Portomaggiore ad esempio abbiamo organizzato una giornata sulla pista di pattinaggio di Pro Loco nel periodo natalizio, con circa 60 partecipanti, e una escursione a Ferrara, per tanti incredibilmente era la prima volta; in ultimo stiamo realizzando il progetto più importante sentito dai ragazzi, quello della realizzazione di un documentario sul proprio territorio, con il supporto di un regista esperto. Le riprese sono terminate da poco, ragazzi e ragazze hanno fatto interviste a se stessi sul presente e sul futuro e un racconto della città, stiamo terminando l’editing e verrà pubblicato a breve.”

Chiude nuovamente il Sindaco Bernardi: “Ringraziamo per tutto il lavoro svolto Giovanbattista e i suoi collaboratori: il progetto del documentario è particolarmente interessante ed emozionante anche perchè per una volta sono i giovani protagonisti a raccontarsi e a raccontare la loro visione di Portomaggiore, senza etichette che provengono dall’esterno e spesso sottovalutano le loro potenzialità.”

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com