Cento
13 Maggio 2025
Incontro alla scuola Malpighi di Cento con gli studenti delle classi seconde e terze

Lezione del Maggiore Roberto Petroli su bullismo, cyberbullismo e uso di sostanze

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Donne e lavoro. La giornalista Rita Querzé a Cento

Venerdì 16 maggio alle ore 19.30 presso la Sala Zarri del Palazzo del Governatore, Rita Querzè, scrittrice e giornalista nella redazione economica del Corriere della Sera, presenta il suo libro "Donne e lavoro. Rivoluzione in sei mosse" (Post Editori, 2023) e al termine sarà possibile acquistarlo

Bilancio 2024 del Comune di Cento: “Declino e immobilismo”

Nel suo ultimo comunicato, Marco Mattarelli, presidente del movimento Libertà per Cento, lancia un duro atto d'accusa contro l'Amministrazione comunale di Cento, criticando senza mezzi termini il bilancio 2024 e definendolo “in continuità alle precedenti gestioni fallimentari”

Cento. Venerdì mattina, presso la Scuola Malpighi di Cento, si è tenuto un incontro organizzato dall’Associazione Amici della Scuola Malpighi, presieduta da Valeria Balboni, in collaborazione con la preside Gloria Succi. A intervenire è stato il Maggiore Roberto Petroli, Comandante della Compagnia dei Carabinieri di Cento, che ha parlato con gli studenti delle classi seconde e terze su temi fondamentali come il bullismo, il cyberbullismo e l’uso di sostanze stupefacenti e alcoliche.

Il Maggiore Petroli ha sottolineato come questi fenomeni, purtroppo, siano notevolmente aumentati su tutto il territorio nazionale, esortando i ragazzi a sviluppare consapevolezza sui rischi legati a questi comportamenti e a chiedere aiuto quando necessario. Il suo intervento ha stimolato un dialogo aperto, aiutando gli studenti a comprendere meglio le problematiche che li riguardano e l’importanza del rispetto reciproco.

La comunità scolastica ha ringraziato il Maggiore Petroli per la sua disponibilità e professionalità, che hanno reso questo incontro non solo un momento educativo, ma anche un’occasione preziosa per sensibilizzare i giovani sui pericoli reali che possono affrontare nel quotidiano, rafforzando così il legame di collaborazione tra scuola, famiglia e istituzioni locali.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com