Anche quest’anno Ferrara Film Corto Festival “Ambiente è Musica” (Ffcf), festival internazionale di cortometraggi, partecipa al ricchissimo programma della seconda edizione di European Projects Festival, il festival della progettazione europea, che si svolgerà a Ferrara dal 14 al 16 maggio.
Lo fa con un’esclusiva rassegna a ingresso gratuito, mercoledì 14 maggio dalle 22 alle 23 presso la Sala Ex Refettorio – Chiostro S. Paolo, in via Boccaleone 19, con prenotazione online dei posti (qui).
Verranno presentati quattro cortometraggi europei, selezionati per le tematiche trattate, legate a tutela ambientale, diritti e cultura dei popoli nativi, immigrazione e diritti delle minoranze di genere.
Provenienti dall’ultima edizione di Ffcf, questi quattro film dimostrano la grande qualità delle produzioni corte europee e la maestria degli autori presentati, capaci di rapportarsi con tematiche di estrema profondità e attualità, senza mai perdere la magnificenza visiva del cinema internazionale.
Ffcf è un festival internazionale dedicato alla promozione e alla valorizzazione di cortometraggi che affrontano il tema dell’ambiente in tutte le sue accezioni, di opere prime italiane e di produzioni indipendenti provenienti da tutto il mondo. Un punto d’incontro per cineasti emergenti e affermati, focalizzato sulla condivisione del know-how professionale e su argomenti di grande importanza sociale e culturale, in primis quella relativa ai cambiamenti climatici – che riguarda tutti noi, nessuno escluso – ma anche il cambiamento radicale dello stile di vita, del modello collettivo, del paradigma dominante.
Il filo rosso dell’evento è rappresentato dal tema “Ambiente è musica”, ovvero l’esplorazione della relazione tra ambiente sonoro e ambiente naturale, nel tentativo di mettere in risalto la cultura del patrimonio naturale, del patrimonio sonoro di ogni popolazione e del patrimonio scientifico che caratterizza l’innovazione contemporanea. Ferrara Film Corto Festival, in quanto realtà culturale e di promozione sociale, riconosce l’importanza e la centralità dell’incontro con gli autori, di qualsiasi età e provenienza, per dare voce e rilievo alla creatività di un settore in costante evoluzione.
Programma delle proiezioni (film in lingua originale con sottotitoli in italiano)
Sinossi: Il bisogno di Isaac di un alloggio lo porterà a trasferirsi segretamente nella casa di un’anziana cieca. Il legame che nascerà tra loro sarà speciale.
TJ O’Grady Peyton ha diretto numerosi spot commerciali per clienti come Under Armour, Asics, Volkswagen, UEFA e BMW. Nel 2019 è stato selezionato per Les Nuits en Or dall’Accademia francese del Cinema. I suoi lavori sono stati presentati nei più importanti festival internazionali come il Tribeca, Clermont Ferrand. Il suo cortometraggio “Wave” è apparso sia sul New Yorker che su Disney, vincendo inoltre un Irish Film and Television Award. È membro del Directors Guild of America.
Sinossi: Nel giugno 2023, la popolazione di granchi blu (Callinectes sapidus) è esplosa nella laguna di Goro. Qui, Alessio Tagliati, pescatore e allevatore di vongole, affronta questa nuova sfida recuperando una tecnica di pesca tradizionale sostenibile dimostrando così spirito di resilienza di fronte al crollo del suo mondo.
Elisabetta Zavoli è fotoreporter, fotografa documentarista e filmmaker italiana dal 2009. Ha conseguito una laurea in Scienze Ambientali. Il suo amore per il mondo naturale l’ha a trattare questioni relative agli effetti del cambiamento climatico sulle comunità costiere, alla responsabilità dei mercati del nord del mondo nella deforestazione, all’inquinamento e alla cattiva gestione dei rifiuti. Dal 2012 al 2018, Zavoli ha vissuto a Giacarta, in Indonesia, dove ha lavorato ampiamente sui problemi relativi agli oceani e agli ambienti costieri marini. Zavoli crede in un approccio al giornalismo basato sulla forza che storie locali hanno di ispirare un pubblico globale. La sua empatia e il rispetto l’hanno aiutata a entrare in contatto e raccontare comunità diverse. Nei suoi lavori, si concentra sulla traduzione della sua profonda comprensione della complessità degli ecosistemi in una narrazione visiva ricca e stratificata. Ha ricevuto vari premi giornalistici, tra cui European Journalism Centre (EJC) nel 2016, Earth Journalism Network (EJN) nel 2021, National Geographic Society (Emergency Journalist Fund) nel 2021. Dal 2022 è una National Geographic Explorer. Ha vinto diversi premi fotografici internazionali, tra cui il 68° Maggie Awards e il 78° POYi. È contributor di Getty Images e New York Times.
Sinossi: Ivalu è scomparsa. La sua sorellina cerca disperatamente di trovarla mentre la vasta natura della Groenlandia nasconde segreti. Dov’è Ivalu?
Anders Walter nasce 1978 ad Århus, Danimarca. Sceneggiatore e regista, tra i suoi lavori più significativi: I Kill Giants (2017), 9 meter (2012) e Turned (2020).
Pipaluk Kreutzmann Jørgensen nasce nel 1981 a Nuuk in Groenlandia. Regista e produttrice è conosciuta per i suoi precedenti lavori: Anori (2018), The Ravens Storm (2013) e Against the Ice (2022).
Sinossi: Studi scientifici indicano che ci sono sei indizi nel comportamento umano che indicano quando due persone stanno flirtando. Due lavoratori di una galleria d’arte li scopriranno.
Màrius Conrotto Dïaz – Nato a Badalona (Barcellona), studia alla Scuola di Audiovisivi di Barcellona, dove entra in contatto con i media. Scrive e dirige cortometraggi per la scuola. Ben presto scrive la prima sceneggiatura di “Get Stuffed”, un progetto che combina immagini reali con personaggi creati dall’animazione. In seguito, viene incoraggiato a scrivere, dirigere e produrre i propri progetti, che riescono a essere distribuiti e trasmessi su canali televisivi regionali, oltre a ricevere selezioni e premi a livello nazionale e internazionale.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com