Eventi e cultura
13 Maggio 2025
Mercoledì 14 maggio 2025, alle ore 14:30, presso l’Aula Z del Dipartimento di Studi Umanistici

Identità, corpo e soggettività: il filosofo Jacob Rogozinski presenta il suo libro L’io e la carne

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Ripensare il comunismo attraverso la cura

Ripensare la tradizione comunista partendo dall’esperienza di dieci anni di impegno di Gian Andrea Franchi e dell'associazione Linea d'Ombra con i migranti della "Rotta Balcanica". È quello che si propone di fare il libro "Per un comunismo della cura", scritto dallo stesso Franchi, che verrà presentato alla Biblioteca Popolare Giardino mercoledì 14 maggio alle ore 18

 Il Laboratorio di Filosofia Trascendentale e Fenomenologia (FTF|Lab) del Dipartimento di Studi Umanistici annuncia la presentazione dell’edizione italiana del saggio L’io e la carne. Introduzione all’ego-analisi, pubblicato da InSchibboleth (Roma) a cura di Roberto Formisano (Università di Ferrara). 

L’evento, aperto alla cittadinanza, si terrà mercoledì 14 maggio 2025, alle ore 14:30, presso l’Aula Z del Dipartimento di Studi Umanistici (Via delle Scienze 41/b, Ferrara), alla presenza dell’autore, Jacob Rogozinski, professore emerito presso l’Université de Strasbourg e figura di riferimento della nuova fenomenologia francese.

Con L’io e la carne, Jacob Rogozinski propone una riflessione originale e rigorosa sul tema dell’identità personale, in dialogo con la tradizione fenomenologica contemporanea. L’opera si confronta criticamente con la filosofia del soggetto e del corpo, per esplorare una possibile ontologia incarnata dell’io, in contrasto con le tendenze de-soggettivizzanti del pensiero dominante. In un intreccio di riferimenti che include, tra gli altri, Husserl, Heidegger, Merleau-Ponty, la psicoanalisi e la mistica, Rogozinski sviluppa una fenomenologia dell’“ego vivente”: non un’entità astratta, ma un essere corporeo e relazionale, che si costituisce nell’esperienza vissuta. Una proposta filosofica che si inserisce in modo originale nel dibattito attuale su identità, corporeità e soggettività.

Interverranno, insieme all’autore e al curatore dell’edizione italiana:
– Carla Canullo (Università di Macerata)
– Benedetta Todaro (Università di Firenze)
– Federico Valgimigli (Université de Strasbourg)

La discussione si terrà in italiano. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.

Per informazioni e contatti:
ftflab@unife.it

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com