Nel quadro dell’anno Arendt, promosso in occasione del 50° anniversario della scomparsa della filosofa (1906-1975), il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-Meis e il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Ferrara organizzano un ciclo di incontri dedicato a una delle voci più lucide e attuali del pensiero novecentesco:
Hannah Arendt.
Il primo appuntamento è il 14 maggio ore 17 presso Unife (Aula A, via Paradiso 12), interviene Olivia Guaraldo (Università degli Studi di Verona). Modera Micaela Latini (Unife), saluti del direttore del dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Ferrara, prof. Marco Bresadola.
Il secondo evento è il 15 maggio 2025, ore 17 al Meis (Via Piangipane 81, Ferrara): interviene Simona Forti (Scuola Normale Superiore). Modera Micaela Latini (Unife), saluti del direttore del Meis Amedeo Spagnoletto.
Gli incontri propongono una riflessione sulla memoria tra letteratura e politica, a partire dal pensiero di Arendt. Verranno affrontati, nel corso delle due conferenze tenute da due studiose di calibro internazionale, temi fondamentali come il rapporto tra memoria e responsabilità, la forza della narrazione nel comprendere la storia e il presente, e il concetto di “banalità del male”, che invita a riflettere sui meccanismi attraverso cui la violenza può manifestarsi nella vita quotidiana, anche in assenza di odio consapevole.
L’iniziativa ha il patrocinio del Centro Documentazione Donna di Ferrara, dell’Isco e dell’Istituto Gramsci di Ferrara.
L’iniziativa si rivolge anche ai docenti delle scuole secondarie, come occasione preziosa di confronto critico sul senso della cittadinanza, della libertà e della memoria nel nostro tempo.
Le due conferenze sono accreditate sulla piattaforma Sofia con il codice 98503, per questioni di capienza devono comunque prenotarsi anche scrivendo una e-mail a
eventi.meis@sistemamuseo.it.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com