Un affettuoso tributo e un’occasione per parlare alle nuove generazioni di come il talento può essere una forma di inclusione. Sarà una mattina dalle forti emozioni, all’insegna della buona musica, quella che avrà luogo giovedì 15 maggio alle 10 alla Sala Estense di Ferrara, per la prima edizione di “Una canzone per Kate”, il concorso musicale istituito dall’associazione “Lo Specchio” in memoria di Caterina Ruggeri, membro della band inclusiva “I Musicanti” scomparsa nell’agosto 2024 a soli 21 anni.
L’iniziativa vedrà proseguire la sinergia tra l’associazione e l’istituto Einaudi, dalla quale a fine 2023 è nato il primo gruppo musicale inclusivo del territorio ferrarese, anche grazie al sostegno economico di 15mila euro dell’Assessorato alle Politiche Sociosanitarie del Comune di Ferrara – confermato anche nel Piano di Zona 2024 -, che ha, inoltre, patrocinato l’evento alla sala Estense.
I dettagli e gli obiettivi dell’iniziativa sono stati illustrati nella residenza municipale dall’Assessore comunale alle Politiche Sociosanitarie Cristina Coletti, con la presidente dell’associazione “Lo Specchio” Teresa Graziani, la dirigente scolastica dell’Istituto Einaudi Marianna Fornasiero e il musicista e membro de “I Musicanti” Matteo Morini.
“Una canzone per Kate – ha dichiarato l’assessore Cristina Coletti – è un’iniziativa di grande spessore, nata per commemorare una persona che con la sua creatività ha lasciato tracce indelebili nei primi anni di vita della band ‘I Musicanti’. Il concorso in onore di Caterina ne rafforza il ricordo e soprattutto rinsalda la fruttuosa sinergia che si è creata tra ‘Lo Specchio’ e l’istituto Einaudi per un progetto, a cui anche l’Amministrazione ha creduto da subito, che dimostra cosa può nascere quando si uniscono le forze. ‘I Musicanti’ è un collettivo di persone speciali, la cui bravura dimostra alla città quanto è importante offrire spazi in cui tutti possano esprimersi ed esaltare le proprie abilità. Grazie a “Lo Specchio” per l’impegno nella promozione dell’inclusione e all’Einaudi, scuola che non manca mai di distinguersi per l’attenzione alle questioni sociali”.
“La collaborazione tra l’istituto Einaudi e l’associazione Lo Specchio – ha ricordato la dirigente Marianna Fornasiero – è nata lo scorso anno grazie all’assessore Coletti che ci ha messo in contatto. Un progetto che abbiamo abbracciato subito con entusiasmo per lo spirito di inclusività e accoglienza che ci ha trasmesso. ‘I Musicanti’ sono una band di ragazzi speciali con cui abbiamo fatto lo scorso anno diversi laboratori a scuola, un’esperienza fantastica che si è conclusa con uno spettacolo alla sala Estense a cui ha partecipato anche Caterina che ha cantato trasmettendo al pubblico la sua allegria e la sua voglia di vivere. Quello del 15 maggio non vuole essere un momento triste ma un’occasione per ricordare proprio la sua allegria. Sarà il momento conclusivo del concorso a cui gli studenti della nostra classe 2a S hanno partecipato nei mesi scorsi, un’esperienza importante per loro proprio perché fondata sulla parola chiave ‘inclusività'”.
“Caterina – ha confermato Teresa Graziani – amava scrivere poesie e testi di canzoni, da qui l’idea di continuare a farla vivere con noi una proposta a cui ha aderito la classe 2a S dell’istituto Einaudi, sotto la supervisione della professoressa Lucrezia Morleo. Gli allievi, divisi in gruppi, si sono cimentati nella scrittura di testi per canzoni e una commissione, composta anche dai membri de “I Musicanti”, ha scelto quello più adatto per essere messo in musica. Il vincitore del concorso sarà svelato giovedì alla Sala Estense”.
“L’esperienza vissuta con i ragazzi dell’Einaudi – ha spiegato Matteo Morini – è stata all’insegna della spontaneità e dell’autenticità. In occasioni come queste quello che conta, più del risultato, è il percorso, che ci ha permesso di parlare di temi importanti e ha dato modo ai ragazzi di esprimersi e tirar fuori i loro pensieri”.
Durante la mattinata del 15 maggio “I Musicanti” suoneranno alcune canzoni e leggeranno testi prodotti da Caterina, mentre sarà proiettato un filmato che la ricorda.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com