Si rinnova l’appuntamento a Ferrara con l’alta formazione in ambito radiologico-oncologico. La Radiologia Provinciale dell’Azienda Usl di Ferrara, diretta dal dott. Roberto Rizzati, organizza per il quinto anno consecutivo un corso teorico-pratico dedicato alla Risonanza Multiparametrica della prostata. L’evento, che si terrà a Ferrara il 15 e 16 maggio 2025 presso la Sala Convegni della Cna di Ferrara (via Caldirolo 84), vedrà la partecipazione di professionisti provenienti da tutta Italia.
Il corso è il risultato dell’esperienza maturata negli anni dal gruppo radiologico ferrarese nella diagnostica del tumore della prostata mediante Risonanza Magnetica e biopsia con tecnica “fusion”, coordinato dal dott. Massimo Tilli e dal dott. Edoardo Raimondi. L’obiettivo è formare e aggiornare i professionisti sull’utilizzo della Risonanza Magnetica Multiparametrica (mpRM) della prostata, ponendo particolare attenzione alla metodologia d’indagine, all’interpretazione delle immagini e alle recenti novità in termini di applicazione e indicazioni, capitalizzando l’esperienza acquisita dal team ferrarese.
Il programma prevede una parte teorica tenuta da docenti esperti in campo urologico e radiologico provenienti da diversi centri regionali e nazionali, con il contributo attivo dei professionisti ferraresi impegnati nel Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (Pdta) uro-oncologico interaziendale. A integrazione della teoria, ogni sessione include esercitazioni pratiche su consolle dedicate per lo studio di casi selezionati di Rm prostata, seguite da discussioni collegiali e confronti multidisciplinari tra docenti e discenti. La seconda giornata sarà dedicata alle nuove tecniche di biopsia prostatica guidate dal risultato della Rm, con collegamenti in diretta dalla Radiologia dell’Ospedale del Delta-Lagosanto per assistere a procedure di biopsia prostatica con tecnica “fusion”. Questa tecnica combina immagini Rm ed ecografiche per una procedura più accurata e precisa.
“Questo corso – sottolinea il dott. Rizzati – rappresenta un’occasione di confronto multidisciplinare su un argomento come la diagnostica del tumore della prostata che negli ultimi anni ha vissuto una vera e propria rivoluzione nelle strategie di diagnosi, grazie all’avvento della Risonanza Magnetica Multiparametrica e della tecnica di biopsia “fusion”. Grazie alle competenze acquisite negli anni dal nostro gruppo radiologico Ferrara è un centro di riferimento con volumi di attività fra i primi in regione e non solo. Questo risultato è stato reso possibile dalla competenza acquisita dal gruppo di professionisti “dedicati” coordinati nell’Azienda Usl di Ferrara dal collega Massimo Tilli”.
Il programma del corso coprirà una vasta gamma di argomenti cruciali nella diagnostica e gestione del tumore della prostata. Tra le tematiche affrontate vi saranno l’inquadramento clinico e la stratificazione del rischio, l’anatomia Rm, i principi tecnici, il protocollo d’esame e il sistema Pi-Rads v2.1 per la mpRM. Si discuteranno anche i casi difficili, i trend futuri della mpRM, il ruolo della mpRM nella sorveglianza attiva e nella stadiazione loco-regionale. Si parlerà inoltre di stadiazione a distanza e dell’utilizzo della Psma-Pet.
La seconda giornata approfondirà il punto di vista dell’anatomopatologo e le tecniche bioptiche, inclusa la biopsia “target” ecoguidata e la biopsia Rm-guidata in-bore, con sessioni live sulla fusion biopsy. Sarà inoltre esplorato il ruolo dell’Intelligenza Artificiale.
Le sessioni del pomeriggio del secondo giorno si concentreranno sulla recidiva biochimica e il ruolo della medicina nucleare e della mpRM in questo contesto, oltre alle implicazioni per il radioterapista. Numerosi esperti di rilievo regionale e nazionale, oltre ai professionisti ferraresi, parteciperanno come relatori e partecipanti in tavole rotonde.
DATI DI ATTIVITÀ DEL REPARTO. L’esperienza maturata dal gruppo radiologico ferrarese si riflette nei volumi di attività del reparto. I dati mostrano un incremento costante delle prestazioni. Per quanto riguarda le Risonanze Multiparametriche della prostata, nel 2022 sono state effettuate 706 RM (157 a Cento e 549 al Delta). Nel 2023 il totale è salito a 761 (192 a Cento e 569 al Delta, di cui 42 biparametriche). L’attività è ulteriormente aumentata nel 2024, con 859 Rm totali (191 a Cento e 668 al Delta, di cui 184 biparametriche). La proiezione per il 2025, basata sui primi mesi, indica la possibilità di raggiungere volumi simili al 2024 (circa 710 totali).
Parallelamente si osserva un incremento significativo delle biopsie “fusion”. Partendo da 84 nel 2021, il numero è cresciuto a 120 nel 2022, a 135 nel 2023, fino a raggiungere 146 nel 2024. Questi dati consolidano la posizione di Ferrara come centro di riferimento per questa specifica diagnostica.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com