Occhiobello
11 Maggio 2025

Accendere un fuoco nei giovani, lo scrittore Enrico Galiano inaugura Parole d’autore

di Redazione | 2 min

Leggi anche

L’associazione Peligro compie trent’anni

Trent’anni di attività per il gruppo Peligro, guidato da Luca Zanattini e Davide Freddi. Ballo, sport e fitness hanno fatto dei Peligro un punto di riferimento dell’attività fisica per tutte le età

Santa Maria Maddalena. “Dobbiamo avere fiducia nei ragazzi, non etichettarli perché il giudizio è l’impronta sull’asfalto che resta”. Enrico Galiano, docente e scrittore, è stato il primo ospite della rassegna Parole d’autore, al teatro don Gino Tosi, organizzata dal Comune di Occhiobello in collaborazione con l’associazione Cuore di carta. Partendo dal romanzo Una vita non basta (Garzanti), Galiano ha insistito sul ruolo degli adulti che hanno la possibilità di intravedere e accendere un fuoco nei giovani: “Dare fiducia e non stare addosso, trovare tutti i giorni lo spazio per ascoltare, lasciare che facciano da soli, incoraggiare e accogliere: noi adulti, per educare, dobbiamo toglierci qualcosa ed essere fieri se i figli sanno essere loro stessi e non la nostra copia”.

Rivolto a una platea in cui vi erano anche molti insegnanti, Galiano ha richiamato il ruolo della letteratura nella crescita: “La mitologia racconta di noi e leggere l’Iliade è fare comprendere ai ragazzi che possono trovare lo specchio attualissimo dei sentimenti umani più comuni, le lacrime degli eroi, le loro gelosie, le relazioni non sono altro che i dolori dell’uomo”.

Parlando di adolescenti, lo scrittore ha riportato esperienze quotidiane di giovanissimi che si sentono invisibili e appesantiti da voti, giudizi degli adulti, aspettative dei genitori e registro elettronico: “I ragazzi hanno paura di deluderci e noi dovremmo ricordare loro che, invece, ce la possono fare perché lo sguardo dell’adulto ha un enorme potere sul bambino, di accendere o spegnere la luce che porta dentro, occorre anche spensieratezza nell’apprendimento, che non significa buonismo, ma un modo per imparare assorbendo le emozioni”.

Parole d’autore, sotto la direzione artistica di Bruna Coscia, proseguirà sempre alle 21 venerdì 16 maggio con Daria Colombo, intervistata da Camilla Ghedini sul romanzo Il cielo su via Padova (Sperling & Kupfer),

venerdì 23 maggio con Daniela Lucangeli, autrice del libro Se sbagli non fa niente (De Agostini), e si concluderà venerdì 30 maggio con l’autore Diego De Silva che dialogherà con Riccarda Dalbuoni attorno al romanzo I titoli di coda di una vita insieme (Einaudi).

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com