Lavoro e caldo estremo, la Regione mette i paletti di umanità
Con un’ordinanza regionale, scatta in Emilia-Romagna il divieto di lavorare in alcuni settori, in condizioni di esposizione prolungata al sole e svolgendo attività fisica intensa
Con un’ordinanza regionale, scatta in Emilia-Romagna il divieto di lavorare in alcuni settori, in condizioni di esposizione prolungata al sole e svolgendo attività fisica intensa
"Siamo il presente della giustizia e vogliamo un futuro". È il cartello che i dipendenti del Tribunale di Ferrara espongono davanti alla Corte d'Appello di Bologna
Quanto sono stati efficienti e tempestivi gli interventi di derattizzazione in piazza Cortevecchia? A Chiederlo è un'interpellanza di Davide Nanni, consigliere comunale del Pd, che chiede anche quanto siano costati gli interventi adottati per risolvere un problema che "da circa tre mesi i cittadini continuano a segnalare"
. Goletta Verde, la storica campagna di Legambiente, ha presentato a Marina di Ravenna i dati relativi allo stato di salute del mare e degli 11 punti monitorati sul litorale emiliano-romagnolo solo due risultano superare i limiti e quindi considerabili inquinati. Uno dei monitoraggi è avvenuto a Porto Garibaldi, nella spiaggia libera a nord del Canale navigabile e risulta essere entro i limiti
Lunedì 30 giugno, presso la Direzione Generale dell'Ospedale di Cona, la studentessa quattordicenne Rita Zeggio ha presentato la sua tesina d'esame di terza media, intitolata "I piccoli guerrieri diventati stelle". La tesina è dedicata ai bambini nati prematuri e diventati personaggi famosi che hanno cambiato la storia e la prematurità
Da Voghiera a Medellin, in Colombia. È il viaggio che tra qualche giorno affronterà la 15enne Camilla Griffith, atleta di nuoto sincronizzato ferrarese, tesserata col Circolo Nuoto Uisp Bologna. Tra poco meno di una settimana infatti, sabato 17 maggio, grazie alla doppia nazionalità, italiana e dominicana, scenderà in vasca nella specialità Solo Free al Campionato Acquatico Panamericano, con l’obiettivo di difendere i colori della nazionale di nuoto artistico della Repubblica Dominicana allenata da Lucia D’Andrade.
Com’è nata l’opportunità di partecipare a una tra le principali manifestazioni sportive mondiali?
“Lo scorso anno sono tornata in Repubblica Dominicana, la mia seconda casa dopo l’Italia. Mi sono allenata un paio di volte con la squadra di nuoto artistico e le altre componenti sono state davvero molto ospitali, accogliendomi nel loro gruppo. Da quel giorno è iniziata la possibilità di gareggiare con i colori della squadra nazionale”.
La convocazione quindi era già nell’aria?
“Ci speravo ma non la davo per scontata. Tra l’altro mi è stata anche comunicata anche una seconda convocazione per Los Juegos Bolivarianos che si disputeranno a fine anno, in Perù, a Lima”.
Spaventata dall’idea di partecipare a una manifestazione così prestigiosa?
“Un po’ di timore c’è, ovviamente. Anche perché gareggerò con avversarie provenienti dagli Stati Uniti, dal Canada e dal Messico. Ma in questi mesi mi sto preparando con le allenatrici Michelle Cavallini, Beatrice Casalini e Silvia Costa del Cn Uisp Bologna, squadra per cui sono tesserata in Italia. Stanno investendo il loro tempo per prepararmi adeguatamente e non finirò mai di ringraziarle per la possibilità e la preparazione che mi stanno dando”.
In quale specialità gareggerai?
“La specialità è quella del Solo Free. Il tema scelto per il balletto con cui mi esibirò in acqua è The Jungle and the Lion. Il leone è il re della foresta, è forte e non si arrende. È il mio segno zodiacale e il tipo di musica e il tema mi rappresentano. Riesco quindi a interpretarlo bene”.
A che punto è la crescita del nuoto artistico in Repubblica Dominicana?
“Il livello italiano è molto più alto. Per loro è invece ancora uno sport per pochi, di nicchia. Anche se comunque ho potuto apprezzare un bel gruppo di Esordienti B che penso possa crescere bene”.
Quali obiettivi futuri ti poni?
“Nel 2026 sarà proprio la Repubblica Dominicana a ospitare i Giochi Panamericani. Dal 22 luglio al 7 agosto. Lucia D’Andrade, l’allenatrice della nazionale di nuoto artistico, vorrebbe portare in gara anche la specialità del Doppio Misto, dal momento che un nuotatore ha iniziato anche lui a fare nuoto sincronizzato. Sarebbe la prima volta del Doppio Misto per la Nazionale, ma sarebbe soprattutto la prima volta di una coppia mista di carnagione mulatta in acqua per questa specialità”.
Una dedica in particolare?
“A tutte le allenatrici che mi hanno seguita fin dall’inizio. Da Monica Dianti a Michelle Cavallini, che lo fa ormai da sei anni, fino a Beatrice Casalini e Silvia Costa. Vorrei venissero l’anno prossimo a Santo Domingo. Inoltre ringrazio il presidente della Federazione Nuoto Repubblica Dominicana Radhames Tavarez e il direttore tecnico Henry Reyes per avermi accettata e aiutata con i documenti e l’iscrizione. E ovviamente un grande abbraccio anche a mia mamma Elisa, che mi ha sempre sopportato e supportato”.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com