Si chiude un pezzo di storia con l’addio al BiBlù, l’autobus simbolo del progetto BibliotecaBlù che per anni ha allietato le giornate dei bambini ricoverati nella pediatria, quando era situata nel blocco 15 dell’ex Sant’Anna di corso Giovecca a Ferrara. Uno spazio caro a tanti ferraresi, visto che per molti bambini e i loro genitori quel mezzo è legato a ricordi preziosi e pezzi di vita.
Da molti anni, l’autobus speciale ricco di libri e giocattoli che permettevano ai più piccoli di trovare svago e conforto, era parcheggiato nel giardino dell’odierna Casa della Comunità Cittadella S. Rocco, ma non utilizzato.
Animato con passione dai volontari dell’Associazione Circi, che ne hanno curato e gestito le attività in convenzione con le Aziende Sanitarie ferraresi, BiBlù è stato, negli anni, il protagonista di un’intensa attività in giro per il territorio ferrarese. Grazie alla capacità di spostarsi dove la situazione lo richiedeva, è stato una risorsa per raggiungere, per esempio, le aree terremotate del Centese nel 2012, dando un servizio indispensabile che è rimasto a disposizione fintanto che c’è stata la necessità.
Dopo la parentesi del terremoto, il ritorno nel giardino dell’ex Sant’Anna, senza più il reparto pediatrico nel frattempo trasferitosi al nuovo ospedale di Cona, si è accompagnato alla perdita del ruolo tanto che già da diversi anni non veniva più utilizzato. I progetti per rimetterlo in funzione sono stati valutati con attenzione dalla Uonpia – Unità Operativa Neuropsichiatria Finanzia Adolescenza, in occasione dell’intervento di riqualificazione dell’area verde che ha portato all’inaugurazione del Giardino nel Cuore, studiando diverse possibilità progettuali di riutilizzo legate ad attività di lettura e incontri formativi.
Non è stato però possibile perseguire quella strada perché in seguito alla fase pandemica del Covid le problematiche dei minori si sono modificate in maniera notevole, e conseguentemente il servizio di Neuropsichiatria Infanzia Adolescenza ha rivisto l’offerta riabilitativa, finalizzandola alle nuove esigenze.
Mercoledì 7 maggio 2025 il BiBus è stato rimosso dunque dall’area verde interna della Casa della Comunità Cittadella S. Rocco. La strada del BiBlù si è però conclusa con un momento significativo alla presenza della Direzione del Distretto Centro Nord, del Dipartimento Salute Mentale e del Servizio Tecnico, insieme all’associazione Circi, che hanno voluto visitarlo ed accogliere i preziosi pezzi della sua storia.
Nella memoria di chi c’è stato – molti genitori e anche dipendenti Ausl e Aosp, e bambini ora cresciuti – continueranno dunque a vivere i ricordi delle tante ore trascorse in quello spazio, ad ascoltare le storie lette con trasporto emotivo dai volontari e a condividere dei momenti di gioco ristoratore.
A restare come presidio importante e operativo è la BibliotecaBlù, inaugurata nel 2013 nei reparti di Pediatria e Chirurgia pediatrica dell’Arcispedale Sant’Anna a Cona, che continuerà a essere accessibile a tutti i piccoli degenti grazie all’impegno di volontari e volontarie che hanno come missione “La narrazione e la lettura di storie come cura” e che offrono anche il dono e il prestito di libri e giochi. Un presidio significativo per permettere ai bambini e ragazzi di conservare la loro infanzia anche in un momento difficile come quello della malattia e dell’ospedalizzazione, trasformando l’ospedale non solo in un luogo di cura, ma in un luogo di “prendersi cura”.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com