Ferrara rende omaggio a Nando Orfei (1934–2014), uno dei più grandi artisti circensi della storia, con l’intitolazione del parco di via Porta Catena, un luogo simbolico dove il suo grande tendone ha più volte trovato casa durante le celebri tournée.
Un tributo che assume un significato ancora più profondo considerando che Nando Orfei nacque a Portomaggiore, a pochi chilometri da Ferrara, e che proprio nel capoluogo estense trascorse parte della sua giovinezza, mantenendo in seguito con la città un forte legame affettivo.
L’intitolazione avverrà sabato 17 maggio 2025 nel corso di una cerimonia pubblica organizzata dal Comune di Ferrara e dalla famiglia Orfei, in collaborazione con il Cedac – Centro Educativo di Documentazione delle Arti Circensi di Verona, che si svolgerà tra il parco e la sala espositiva dell’adiacente Palapalestre Training Center, in Viale Francesco Tumiati, 5.
In caso di maltempo tutti gli eventi in programma si svolgeranno all’interno del Palapalestre.
Un’iniziativa molto significativa per ricordare, a poco più di dieci anni dalla sua scomparsa, l’uomo e l’artista che ha segnato la storia del circo italiano e internazionale, anche grazie alla collaborazione con registi come Federico Fellini, che lo volle in tre suoi film e lo rese indimenticabile al grande pubblico con l’interpretazione in Amarcord.
Nel 2024, in occasione del decennale della sua scomparsa, il Cedac, una delle più importanti strutture europee di studio della storia del circo, gli ha dedicato un libro e una mostra itinerante con il supporto del Ministero della Cultura. Libro e mostra, riuniti sotto il titolo di “Heritage, da Nando Orfei al Circo-Teatro”, verranno raccontati ed esposti nel corso dell’evento dalla moglie e dai figli dell’artista – Anita Gambarutti, Ambra, Gioia e Paride Orfei – e dall’autore del libro, lo scrittore Roberto Bianchin, storico del circo e Premio Massimo Alberini per la critica circense. Sarà presente all’evento Luca Cavedo, Presidente Commissione Circhi del Ministero della Cultura.
Alla cerimonia prenderanno inoltre parte il sindaco di Ferrara Alan Fabbri, l’assessore alla Cultura Marco Gulinelli, la grande artista Liana Orfei, sorella di Nando, e Claudio Bratti, caro amico e memoria storica della famiglia.
Parteciperanno anche le scuole di circo “Piccolo Circo dei Sogni” di Paride Orfei e “Urban Gravity Academy” di Ambra Orfei, con esibizioni degli allievi.
“Siamo profondamente commossi e onorati – affermano Ambra, Gioia e Paride Orfei – che Ferrara, al cui territorio appartiene il paese natale di nostro padre e a lui tanto cara, abbia scelto di dedicargli un luogo così simbolico. Quel parco ha visto sorgere, negli anni, il tendone del suo circo e rappresenta per noi il cuore di tanti ricordi. È un segno tangibile che la sua arte e la sua umanità restano vive nel tempo”.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com