Politica
10 Maggio 2025
Il sottosegretario incontra le associazioni estensi: aggiornamenti su autostrade, ferrovie, idrovie e Zls. Critiche alla Regione Emilia-Romagna sul progetto Ss309

Infrastrutture, il punto con Ferrante: A13 verso la terza corsia, ma la nuova Romea divide

di Redazione | 4 min

Leggi anche

Grido d’allarme della Fp Cgil sulla sanità pubblica

La Fp Cgil di Ferrara lancia un grido d'allarme sulla situazione critica della sanità pubblica nel nostro territorio. "A poche settimane dall'inizio delle ferie estive - scrivono -, i reparti e i servizi dell'Azienda Usl e dell'Azienda Ospedaliera-Universitaria sono ancora privi dei necessari rinforzi"

La stizza di Alan Fabbri

Dopo la Resistenza ora anche l’associazione Cittadini del mondo perde la sua sede per volontà del nostro sindaco di Ferrara, Alan Fabbri e della sua giunta. Colui che ama definirsi ‘il Sindaco di tutti’

Lavoro nero nel Ferrarese: scoperti 9 dipendenti irregolari in 5 esercizi commerciali

Nel corso delle recenti festività primaverili, il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Ferrara ha intensificato i controlli contro il lavoro sommerso, effettuando una serie di interventi mirati presso esercizi commerciali sparsi sul territorio estense e trovando nove lavoratori in nero presso cinque esercizi commerciali

di Tommaso Piacentini

Terza corsia della A13, Zls e polemiche con la Regione per la nuova romea. Ieri (9 maggio) il sottosegretario al Ministero delle infrastrutture e trasporti, Tullio Ferrante, ha tenuto un colloquio con le principali associazioni di categoria del territorio estense alla Camera di Commercio di Ferrara-Ravenna, alla presenza dell’assessore Matteo Fornasini, della coordinatrice regionale di Forza Italia Rosaria Tassinari e del segretario provinciale Fi Ferrara Fabrizio Toselli.

Un incontro che è stato una sorta di consuntivo su questioni e criticità che erano state sottoposte al sottosegretario, circa un anno fa, dalle stesse associazioni che ieri si sono riunite intorno a un tavolo per sapere se il Mit ha accolto le loro richieste. “In un anno non possiamo immaginare di poter risolvere problematiche e questioni annose – è stato l’esordio del sottosegretario – ma posso confermare che un cambio di marcia c’è stato”.

Dati alla mano, Ferrante ha cominciato a elencare i diversi interventi che sono stati presi in carico dal dicastero, a partire dal trasporto su gomma. Per quanto riguarda il tanto sperato ampliamento della A13 tramite l’apertura di una terza corsia nel tratto fra le uscite di Arcoveggio e Ferrara sud, il sottosegretario ha parlato di “un’opera da 1 miliardo di euro” di cui “Autostrade, rispetto alla quale abbiamo fatto un’attività di sensibilizzazione, ha presentato il progetto economico”. Gli uffici tecnici, a detta del sottosegretario, starebbero effettuando una serie di controlli e di indagini per comprendere i margini tecnici ed economico-finanziari del progetto, per cui l’inizio dei lavori – che sarebbero dovuti iniziare a giugno di quell’anno – slitterebbe a fine estate se non a fine anno.

Per quanto riguarda invece il collegamento tra A22 e A13, Ferrante ha parlato di un “aumento della stima da 1 miliardo e 3 (trecento milioni) a 1miliardo e 7 (settecento milioni)” di cui la Regione Emilia-Romagna ha dato disponibilità di compartecipazione per 350milioni. “Si stanno valutando i margini economici”, ha dichiarato il sottosegretario, per questa che è un’opera che necessiterà di 4 anni per essere realizzata.

A proposito della Regione, sembrano esserci state alcune divergenze per quanto riguarda la realizzazione della nuova Ss309 “Romea”: “C’è stata un’attività di piena sensibilità da parte di Anas rispetto alla realizzazione di questo importante collegamento fra la riviera romagnola e il Veneto – ha dichiarato il sottosegretario -. Devo dire che a fronte di questa sensibilità, la Regione Veneto ha reagito attivando immediatamente i tavoli di interlocuzione con i Comuni veneti mentre un’uguale attività non l’abbiamo vista da parte della Regione Emilia-Romagna”. Rispetto a questo tema, Ferrante ha concluso augurandosi che “nei prossimi mesi ci sia una presa di consapevolezza e di coscienza maggiore” da parte dell’amministrazione regionale.

Investimenti anche sulla Ss16 “Adriatica”, rispetto alla quale lo scorso marzo è stato stipulato il contratto d’appalto e che si prevede di portare a termine in circa 3/4 anni, e sulla tangenziale di Ravenna, per cui sono stati spesi 23 milioni di euro per il primo lotto e che si prevede di concludere entro l’estate del 2026.

Per quanto riguarda il sistema idroviario, Ferrante ha parlato dello stanziamento di “150 milioni per le opere idroviarie dell’intero sistema padano-veneto”, di cui 45 milioni destinate alla regione Emilia-Romagna e 24 milioni alla provincia di Ferrara. Per quest’ultima tranche di fondi, si prevede la stipula dei contratti d’appalto entro luglio di quest’anno. In ultimo il trasporto su rotaia: modifica del piano regolatore generale (Prg) e riqualificazione della stazione, avvio della fase zero sul nodo della città, un nuovo documento di fattibilità per la realizzazione della nuova linea ferroviaria Bologna-Padova totalmente elettrificata.

In conclusione, il sottosegretario non ha tralasciato un’ulteriore chiosa per la Regione: “È importante che passi il messaggio che da parte del Mit l’impegno è massimo, ci aspettiamo da parte della Regione una euguale sensibilità”.

Alle domande, infine, dei rappresentanti di Confindustria, Confcommercio e Confesercenti sulle tempistiche e sulla realizzazione della Zls, infine, Ferrante ha risposto evidenziando come “non è un tema all’attenzione del Mit” e che “sulle zone logistiche semplificate porrò il tema di una regolamentazione attuativa quanto più possibile rapida e idonea a rendere questo strumento utile, ma evidenzio che non è qualcosa che dipende solo dalla responsabilità del Mit”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com