Vigarano Mainarda. Un passo avanti, ma non basta. Il ritiro delle richieste da parte delle aziende Bmet18 e Biogas Pascolone rappresenta “soltanto un barlume di speranza per i cittadini di Vigarano Mainarda”, ha dichiarato Agnese De Michele, consigliera comunale e capogruppo di Costruiamo il Futuro con Te, intervenendo nuovamente sul tema degli impianti a biogas e biometano.
In attesa della Conferenza dei servizi fissata per il 15 maggio prossimo, De Michele ha informato di aver presentato una nuova segnalazione ad Arpae in merito all’impianto di Ca’ Bianchina. “Nel mese di febbraio 2025, periodo in cui è vietata l’utilizzazione agronomica degli effluenti, sono stati segnalati frequenti transiti di autobotti dell’azienda lungo le strade comunali”, ha affermato, precisando che “tali transiti non erano stati autorizzati né dal Comune né dal Settore di Polizia Locale Alto Ferrarese”.
Ma il nodo principale, secondo la consigliera, riguarda l’utilizzo della pollina e la corretta classificazione dei materiali impiegati dagli impianti. “Il Consiglio di Stato ha stabilito che la pollina può essere considerata sottoprodotto solo se usata nello stesso ciclo produttivo dell’azienda che la produce”, altrimenti deve essere trattata come rifiuto Forsu, soggetto quindi a una normativa ambientale molto più stringente. De Michele chiede che tale principio venga tenuto in considerazione nella valutazione dell’istanza di ampliamento presentata da Ca’ Bianchina.
A preoccupare è anche l’adeguatezza delle infrastrutture: “La carreggiata di via Frattina è larga appena 5 metri nei punti migliori, è priva di banchine e termina su due profondi fossati”, ha denunciato, facendo riferimento alla Delibera Regionale 2347/2019 che richiede carreggiate da almeno 7,5 metri per questo tipo di impianti. “Una situazione che inficia significativamente la sicurezza della circolazione”, ha aggiunto.
De Michele ha infine proposto una visione alternativa alla produzione da biogas e biometano: “Una soluzione più efficace e meno dannosa potrebbe essere la copertura degli edifici pubblici con pannelli solari e il sostegno al fotovoltaico anche su superfici private”. E conclude: “L’auspicio è che, fatti salvi i diritti imprenditoriali, siano garantiti i diritti alla salute dei cittadini e il rispetto dell’ambiente”.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com