Economia e Lavoro
10 Maggio 2025
Sono 22 i pacchetti di azioni formative approvati per l'aggiornamento delle competenze, 23 quelli di riqualificazione, nelle filiere chiave dell’economia regionale. L’accesso, tramite i Centri per l’impiego

Programma Gol: dalla Regione oltre 13,7 milioni per l’aggiornamento e la riqualificazione delle persone

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Grido d’allarme della Fp Cgil sulla sanità pubblica

La Fp Cgil di Ferrara lancia un grido d'allarme sulla situazione critica della sanità pubblica nel nostro territorio. "A poche settimane dall'inizio delle ferie estive - scrivono -, i reparti e i servizi dell'Azienda Usl e dell'Azienda Ospedaliera-Universitaria sono ancora privi dei necessari rinforzi"

La Regione prosegue con l’attuazione del programma Garanzia occupabilità dei lavoratori (Gol) finanziato nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) dedicato alle “Politiche Attive del Lavoro e Formazione”. Due delibere della Giunta regionale hanno appena approvato un’offerta di misure formative che rendono disponibili i percorsi di aggiornamento (Upskilling) destinati a lavoratori con competenze già valide, ma che necessitano di aggiornamento per rimanere competitivi nel mercato del lavoro, e percorsi di riqualificazione (Reskilling) rivolti invece a persone che abbiano bisogno di acquisire competenze per entrare in un nuovo settore o migliorare le proprie prospettive occupazionali.

Sono 22 i pacchetti di azioni formative approvati per i percorsi di aggiornamento, finanziati con 6 milioni e 510mila euro, mentre sono 23 quelli di riqualificazione a cui sono state destinate risorse per 7 milioni e 200mila euro.

“Con queste nuove risorse- ha detto l’assessore regionale al Lavoro, Giovanni Paglia– rafforziamo il nostro impegno per offrire percorsi formativi mirati e qualificanti, fondamentali per sostenere l’occupabilità delle persone e rispondere concretamente alle esigenze del mercato del lavoro”.

L’offerta formativa appena approvata è destinata alle filiere chiave dell’economia regionale, cioè agricoltura, agroindustria e manutenzione verde, meccanica, automazione e manifatturiero, gestione d’impresa e servizi, commercio, turismo, ristorazione e servizi alla persona, tessile, abbigliamento e calzature, edilizia, costruzioni e impiantistica, servizi sociosanitari.

Possono accedervi le persone che sottoscrivono un Patto di servizio con i Centri per l’impiego.

A questo link l’elenco dei Centri per l’impiego nelle città dell’Emilia-Romagna.

Maggiori informazioni sul Programma Gol a questa pagina.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com