Eventi e cultura
10 Maggio 2025
Aperta a ricercatori, studiosi, esperti. La ventiseiesima edizione sul tema: "Quale Antico? Eredità, riletture e contaminazioni nel Rinascimento europeo"

Settimana di Alti Studi Rinascimentali: partita la ‘call for papers’

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Cittadini del Mondo: “Sorpresi dalle parole del sindaco”

Le parole del sindaco Alan Fabbri hanno "sorpreso" Cittadini del Mondo perché "non solo sono in contraddizione con quanto ci è stato espresso il 22 aprile dall’assessora Coletti, ma anche con il futuro prossimo della nostra città"

Non si può chiudere Cittadini del Mondo

Non ci si stava l’altro ieri in via Kennedy 24, nella sede di Cittadini del mondo. Anche il Forum Ferrara Partecipata era presente e ha espresso solidarietà nei confronti di un luogo che da tanti anni è un agente di accoglienza, di difesa e promozione di diritti

La Settimana di Alti Studi, promossa dall’Istituto di Studi Rinascimentali afferente al Servizio Musei d’Arte del Comune di Ferrara, torna anche nell’autunno 2025 con la sua ventiseiesima edizione inserita all’interno del calendario ufficiale per le celebrazioni dei 30 anni del riconoscimento Unesco “Ferrara, Città del Rinascimento”. Il focus di quest’anno riguarda un tema cardine degli studi relativi all’età moderna, il recupero delle antichità, non solo quelle greche e romane ma anche egizie, asiatiche, etrusche, come eredità proveniente dal passato per conoscere i segreti dei veteres populi.

Come nelle scorse edizioni, oltre ad alcuni specifici inviti rivolti a studiosi italiani e internazionali, viene pubblicata una call for papers aperta a ricercatori, studiosi, esperti. Gli interessati potranno inviare le loro proposte secondo le modalità indicate sul sito: www.museiferrara.it

Il convegno internazionale, che gode della preziosa collaborazione della Fondazione Ferrara Arte, dell’Università eCampus, del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Ferrara, e del 3 ARC (Ancient Art Architecture Reception Center), si svolgerà a Ferrara nei giorni di giovedì 23, venerdì 24 e sabato 25 ottobre 2025 nella sala conferenze del Museo Schifanoia. Dopo lo straordinario successo dell’anno scorso, dove al coordinamento scientifico l’Istituto aveva scelto il professor Matteo Provasi (Università degli Studi di Ferrara), quest’anno l’evento è affidato a Cecilia Vicentini, Professoressa Associata di Storia dell’Arte Moderna presso l’Università eCampus, in collaborazione con Romeo Pio Cristofori, conservatore storico dell’arte dei musei civici ferraresi.

La call, volta a selezionare contributi inediti e di alto valore scientifico, si inserisce nell’ampio calendario degli eventi 2025 dell’Istituto di Studi Rinascimentali che prosegue il prossimo Martedì 13 maggio 2025, alle ore 17:00 presso la Biblioteca Ariostea, con la presentazione del volume di Raphael Ebgi, Il giovane meraviglioso. Vita di Pico della Mirandola (Einaufi, 2024). A presentare il libro, oltre all’autore, saranno presenti Franco Bacchelli (Università degli Studi di Bologna), Marco Bertozzi (Istituto di Studi Rinascimentali) e Salvatore Carannante (Università degli Studi di Trento).

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com