Cabruja al Jazz Club conb “Guayabo”
Domenica 11 maggio alle ore 21.30 ospite al Jazz Club il nuovo progetto live dell’artista venezuelano Cabruja “Guayabo”, un intenso viaggio nell'anima della musica romantica ispanoamericana
Domenica 11 maggio alle ore 21.30 ospite al Jazz Club il nuovo progetto live dell’artista venezuelano Cabruja “Guayabo”, un intenso viaggio nell'anima della musica romantica ispanoamericana
Mercoledì 21 maggio al Teatro Nuovo di Ferrara (Ore 21) va in scena lo spettacolo “Liberi tutti” di e con Silvia Gavarotti
“Luce dal Palco” il nuovo evento spin-off di “Esperanca…Children of Maputo”, sarà ospitato alla Sala Estense il prossimo 25 giugno. La notizia ufficiale arriva dalla sede organizzativa dell’associazione Ethika ente del terzo settore di Cittadella (Pd), che ha una sede operativa anche a Ferrara Barco
Sarà dedicato a Telemann, uno dei grandi compositori del Barocco internazionale, l’ultimo concerto di Ferrara Musica al Ridotto per la stagione 2024/2025
Teatro Comunale “Claudio Abbado”, ore 20.30 - per Ferrara Musica è in programma il concerto conclusivo della stagione 2024/2025. Ne saranno protagonisti l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai
Burana. Torna Ferrara Organistica, tradizionale rassegna di musica per Organo del Conservatorio “G. Frescobaldi” di Ferrara, che si propone, tra l’altro, di valorizzare il patrimonio organario cittadino e della sua Provincia attraverso concerti che coinvolgano docenti e allievi, nonché ensemble musicali vari, della massima istituzione musicale ferrarese.
La rassegna, che coinvolge alcune chiese della provincia di Ferrara che custodiscono organi di grande pregio, dopo l’esordio di domenica scorsa, prosegue domenica 11 maggio alle 16.30 a Burana, presso la chiesa parrocchiale di S. Giacomo, con l’esecuzione di un concerto dedicato ad un tema molto sentito, oggi come nel tormentato secolo passato: la pace. “Una preghiera per la pace” è infatti il titolo del concerto che vede protagonisti il coro di voci bianche e il coro da camera del Frescobaldi diretti da Manolo Da Rold, Maristella Ragnedda all’organo e pianoforte, Andrea Fortini e Lorenzo Mariano, oboe.
La prima parte del concerto è dedicata al coro giovanile che esegue la Missa pro Pacis di Vytautas Miskynis brano più che mai attuale in un momento storico come quello che stiamo vivendo in cui il desiderio di pace è così sentito. Missa pro Pacis è una composizione corale del celebre compositore lituano Vytautas Miškinis, noto per la sua raffinata scrittura vocale. L’opera, il cui titolo significa “Messa per la pace”, si distingue per l’intensità espressiva e la purezza armonica. Miškinis fonde con maestria elementi della tradizione liturgica con sonorità moderne, creando un’atmosfera di contemplazione e spiritualità. Le linee melodiche, ricche di lirismo, si intrecciano in un equilibrio emotivo e sonoro. La Missa pro Pacis rappresenta un autentico invito alla riflessione e alla riconciliazione attraverso la musica.
La seconda parte vede protagonista il coro da camera del Frescobaldi con un programma dedicato totalmente alla scuola inglese dal Rinascimento ai giorni nostri, da Tallis a Byrd fino ad Händel passando con il Magnificat di Stainer all’epoca moderna e contemporanea fino ai giorni nostri con brani di John Rutter, Philip Stopford e Mc Millan.
Il concerto è realizzato in collaborazione con la parrocchia di San Giacomo di Burana e il Comune di Bondeno, ed è ad ingresso libero. Il programma completo della rassegna Ferrara Organistica è consultabile sul sito www.consfe.it
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com