Spettacoli
10 Maggio 2025
Domenica 11 maggio alle 10.30 con musiche di Telemann

L’Enchiridion Consort chiude Ferrara Musica al Ridotto

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Sarà dedicato a Telemann, uno dei grandi compositori del Barocco internazionale, l’ultimo concerto di Ferrara Musica al Ridotto per la stagione 2024/2025, previsto domenica 11 maggio alle 10.30 al Ridotto del Teatro Comunale. Protagonista dell’appuntamento sarà l’Enchiridion Consort, formazione di strumentisti impegnati da anni nel campo della prassi esecutiva antica. Al loro attivo possono annoverare una significativa attività didattica ed artistica, maturata quest’ultima sia come solisti che nell’ambito di varie formazioni d’insieme. Stefano Squarzina flauto dolce, Jacopo Ferri violino, Perikli Pite viola da gamba, Roberto Felloni tiorba e il cembalista Renzo Rossi chiuderanno la rassegna domenicale con un’antologia di quattro Trio Sonate tratte dagli Essercizii Musici di Georg Philipp Telemann. Compositore e organista tedesco, nato a Magdeburgo nel 1681, fu uno degli autori più prolifici e longevi di tutta la storia della musica. Contemporaneo di Bach e Händel, in vita fu una vera e propria celebrità e considerato uno dei maggiori musicisti tedeschi, con oltre 3600 opere di tutti i generi nel suo catalogo.

Gli Essercizii Musici consistono in dodici Trii, dieci Sonate per strumento melodico con basso continuo e due Suite per clavicembalo solo. Le Sonate sono prevalentemente divise in quattro movimenti, seguendo lo schema della Sonata da Chiesa (sequenza dei movimenti lento – veloce – lento – veloce). L’organizzazione sistematica della raccolta, edita ad Amburgo all’inizio degli anni Quaranta del Settecento, indica che Telemann voleva presentare la summa delle sue pluriennali esperienze cameristiche: portare il livello delle singole parti fino al virtuosismo più spiccato, raggiungere la rappresentazione delle emozioni, combinare i timbri degli strumenti. Una particolare abilità di cui era consapevole e che egli descrive nella sua autobiografia come segue: “Qui mi sono concentrato in particolar modo sulla creazione del Trio e l’ho arrangiato in modo che la seconda parte sembrasse la prima e il basso suonasse in una melodia naturale e in un’armonia vicina a quella della prima, in cui ogni nota poteva essere in un certo modo e non in un altro. Volevano anche lusingarmi dicendo che in questo avevo dimostrato il meglio di me.”

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com