Successo per il concerto al ‘ritmo’ di Art Kane
La Sala Estense di Ferrara ha vibrato ieri sera, mercoledì 7 maggio 2025, al ritmo di Art Kane – What The Pictures Sound Like. Esplorazioni sonore delle leggendarie fotografie di Art Kane
La Sala Estense di Ferrara ha vibrato ieri sera, mercoledì 7 maggio 2025, al ritmo di Art Kane – What The Pictures Sound Like. Esplorazioni sonore delle leggendarie fotografie di Art Kane
Due concerti per dare il via ai lavori che faranno nascere il Polo della Creatività e tante attività estive gratuite, aperte a tutte le età, da realizzare negli spazi sotto il Montagnone
Ferrara si aggiunge a Milano, Cremona e Valle d’Aosta come quarta tappa del percorso di sviluppo territoriale di Impresa Cultura Italia – Confcommercio
Amministrazione comunale di Ferrara in campo nel segno dell'impegno e della sensibilizzazione sul tema delle malattie del sangue con la partecipazione all'incontro che ha visto protagonisti gli studenti dell'Istituto Einaudi e i referenti della sezione ferrarese di AIL-Associazione Italiana contro le Leucemie, Linfomi e Mieloma
Ci sarà tempo fino al 20 maggio 2025 per aderire alla nuova edizione del progetto "Bike to work" a Ferrara che punta a favorire sempre più la mobilità sostenibile per gli spostamenti in città
San Bartolomeo in Bosco. L’ex Bocciofila di San Bartolomeo in Bosco verrà restituita alla comunità. A seguito di un importante intervento di riqualificazione del valore complessivo di un milione di euro, il Comune di Ferrara ha completamente rinnovato i due spazi interni e le aree esterne.
“La riqualificazione dell’ex Bocciofila di San Bartolomeo in Bosco è un altro risultato importante, ottenuto grazie ai fondi PNRR intercettati e ai fondi comunali investiti sul territorio. Una restituzione alla comunità che fa parte di un più ampio progetto di valorizzazione delle frazioni. Quello che per molto tempo è stata sede di bivacco e degrado, ora, con un investimento rilevante, tornerà il cuore della socialità per la comunità di San Bartolomeo”, ha detto il sindaco Alan Fabbri.
“L’assessorato al Patrimonio indirà presto un bando per l’affidamento degli spazi e del bar. Sarà luogo della socialità, spazio importante anche nell’ottica di un confronto tra le persone più anziane della comunità e i giovani. Mi auguro che chi lo gestirà sarà pronto a investire in quest’ottica di valorizzazione del patrimonio sociale che ogni frazione ha”, ha sottolineato Fabbri.
Il sindaco ha poi ringraziato l’azienda che ha condotto i lavori – CMA Costruzioni, il progettista e direttore dei lavori ingegnere Alessandro Strozzi e sicurezza ingegnere Patrizia Carani – l’ingegnere Massimo Cavallin, responsabile dei progetti PNRR del Comune, gli assessori Francesca Savini (PNRR) e Cristina Coletti (Frazioni e Patrimonio) per la seconda fase degli interventi, Nicola Lodi, il primo a credere in questo progetto di restituzione alla città, e i tanti cittadini accorsi per l’inaugurazione del nuovo centro di San Bartolomeo in Bosco.
Il centro sportivo “La Bocciofila” era stato chiuso prima del 2020 per cessata attività della gestione: all’interno vi era un bar e una sala “polifunzionale” utilizzata in occasioni speciali, quali corsi di ballo e feste private. Nel corso degli anni l’edificio vuoto, in disuso ed ormai in stato di avanzato degrado era stato oggetto di varie incursioni non autorizzate.
Con un importante intervento, del costo complessivo di 955 mila euro finanziati dal Comune di Ferrara (191.500,00 €) e dal PNRR (763.500,00 €), l’edificio è stato interamente riqualificato. Il blocco edilizio fronte strada è stato ammodernato energeticamente, è stato oggetto di una completa rifunzionalizzazione ed è già stato predisposto lo spazio per un’area bar.
La porzione confinante con l’ingresso del campo sportivo, invece, dove prima c’era la sala da ballo, è stata demolita e ricostruita completamente per ottenere un nuovo fabbricato con una copertura in legno lamellare dalle linee ondeggianti che, sporgendo verso l’area di gioco esterna, crea un piacevole spazio porticato. Inoltre, l’efficienza energetica è garantita dall’impianto fotovoltaico installato sulla copertura del nuovo edificio. Nella zona esterna è stata rifatta la pavimentazione, con una minima pendenza per agevolare gli scoli, sono state realizzate nuove recinzioni, eliminando le barriere architettoniche. L’ex campo di bocce esterno è stato rifunzionalizzato, ed è ora uno spazio con pavimentazione antitrauma in gomma, adatta anche l’utilizzo per i bambini.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com