Attualità
9 Maggio 2025
L'assessora: "Questa iniziativa è un esempio concreto di come la scuola possa diventare un luogo di cittadinanza attiva"

Malattie del sangue. In campo istituto Einaudi, Ail e l’assessore Scaramagli

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Inaugurata l’ex Bocciofila di San Bartolomeo

L’ex Bocciofila di San Bartolomeo in Bosco verrà restituita alla comunità. A seguito di un importante intervento di riqualificazione del valore complessivo di un milione di euro

La cultura traina le imprese

Ferrara si aggiunge a Milano, Cremona e Valle d’Aosta come quarta tappa del percorso di sviluppo territoriale di Impresa Cultura Italia – Confcommercio

Amministrazione comunale di Ferrara in campo nel segno dell’impegno e della sensibilizzazione sul tema delle malattie del sangue con la partecipazione all’incontro che ha visto protagonisti gli studenti dell’Istituto Einaudi e i referenti della sezione ferrarese di AIL-Associazione Italiana contro le Leucemie, Linfomi e Mieloma.

L’assessore comunale alle Politiche giovanili e alla Pubblica istruzione Chiara Scaramagli è intervenuta infatti questa mattina, giovedì 8 maggio 2025, nella sala “Luigi Einaudi” dell’Istituto di istruzione superiore Einaudi di Ferrara, per un importante incontro tra gli studenti della classe 4Q della Cooperativa scolastica EDesign2 e i referenti dell’AIL.

Oltre all’ass. Scaramagli, che ha portato il saluto istituzionale e ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa, erano presenti all’evento il presidente di AIL Ferrara Gian Marco Duo, la referente operativa Alice Pavani e la dirigente scolastica Marianna Fornasiero.

“Questa iniziativa – ha dichiarato l’assessore alle Politiche Giovanili Chiara Scaramagli – è un esempio concreto di come la scuola possa diventare un luogo di cittadinanza attiva. I ragazzi non solo mettono in campo competenze tecniche e creative, ma si confrontano con temi profondi, come la malattia e la solidarietà. Collaborazioni come questa contribuiscono a formare cittadini consapevoli, empatici e responsabili. Questo incontro è un’occasione preziosa per riflettere sul valore della solidarietà e sull’importanza di coinvolgere i giovani in esperienze che uniscono creatività, impegno civico e attenzione al prossimo. Un progetto che dimostra quanto la scuola possa essere un motore attivo di cittadinanza e consapevolezza sociale. Un grazie sincero ad AIL Ferrara e all’Istituto Einaudi per questo percorso educativo di grande valore”.

La collaborazione tra l’Istituto Einaudi e AIL Ferrara prosegue così per il secondo anno consecutivo, attraverso un percorso educativo e creativo che coinvolge gli studenti nella progettazione grafica di materiali a supporto delle attività dell’associazione. Dopo la rivisitazione del logo AIL nel 2024, in occasione del ventennale della sede ferrarese, quest’anno è stata proposta l’ideazione di una targa commemorativa, che AIL utilizzerà in eventi pubblici e momenti celebrativi.

Durante l’incontro sono stati presentati i lavori realizzati dagli studenti: tra questi, una commissione ha selezionato le proposte più significative, fino ad arrivare alla scelta della targa vincitrice.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com