Attualità
8 Maggio 2025
La sera della fumata bianca il concerto dei Campanari Ferraresi. Coletti: "Iniziativa che rende unica l'attesa di un evento storico"

All’Habemus Papam suoneranno le campane davanti al Duomo

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Alla scuola Pd Mosaico arriva Susanna Camusso

Un nuovo appuntamento della scuola di formazione politica del Pd Mosaico sabato 10 maggio alle ore 10 presso il Consorzio Factory Grisù di Ferrara arriva la senatrice del Pd Susanna Camusso

Alla pronuncia dell’Habemus Papam, le campane torneranno a suonare in piazza Trento Trieste. Alla fumata bianca che porterà all’elezione del 267° Pontefice della storia, i ferraresi che si ritroveranno a passeggiare per le vie del centro storico potranno nuovamente udire il suono delle campane provenire dalla zona del Duomo, il cui campanile è attualmente silente a causa dei lavori di ristrutturazione. In vista dello storico appuntamento, i Campanari Ferraresi, con la collaborazione del Comune di Ferrara e dell’Arcidiocesi Ferrara-Comacchio, hanno scelto infatti di collocare 4 campane sul sagrato del Duomo, che suoneranno alle 20 il giorno dell’annunciazione del successore di Papa Francesco.

Le campane, legate tra loro e racchiuse in un ‘castello mobile’ posizionato ai piedi della Cattedrale, sono state accolte in concomitanza con l’inizio del Conclave dall’assessore alle Politiche Socio-Sanitarie Cristina Coletti, che ha favorito l’iter comunale per la realizzazione dell’iniziativa.

“Questa iniziativa – dice l’assessore Coletti – rende unica l’attesa di un evento storico, che tocca da vicino tutta la comunità perché crea uno spazio collettivo volto ad unire l’intera cittadinanza. Aver voluto portare le campane in piazza nel periodo del Conclave significa infatti coniugare tradizione e partecipazione, ma anche valorizzare un’arte antica, custodita con molta passione dai 20 soci che attualmente fanno parte dell’associazione Campanari Ferraresi. La realizzazione dell’iniziativa va anche oltre la dimensione sociale e religiosa, in quanto  vuole essere una diretta testimonianza del senso civico che appartiene alla città di Ferrara”.

“Il suono delle campane è la rappresentazione di una comunicazione importante. È un vero piacere poter annunciare così l’elezione del Papa alla città, ma questo gesto è anche un invito a tutti i cittadini a scoprire le campane e i campanili, che anche in tempi moderni sono un luogo di vita. Grazie al Comune di Ferrara e all’Arcidiocesi per averci consentito di essere qui” aggiunge Giovanni Vecchi, presidente dei Campanari Ferraresi.

La sera della nomina del nuovo Papa, i campanari accorreranno in centro per sciogliere i ‘ciappi’, e dopo aver dato solennità al momento saranno a disposizione dei cittadini che desiderano provare a suonare e apprendere i rudimenti di un’antica tecnica di suono manuale.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com