Eventi e cultura
9 Maggio 2025
Venerdì 9 maggio alle 17.30 per il secondo appuntamento della rassegna "Chi ha paura dei libri?"

“Gender is over”. Isa Borelli al Libraccio

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Con Ucca l’Hip-hop arriva al Bolognesi

Sabato 18 maggio, il Circolo Arci Bolognesi ospita una nuova tappa del circuito cinematografico SunER, il progetto promosso da Arci Emilia Romagna, con la collaborazione di Ucca e il sostegno della Regione Emilia-Romagna

Prosegue il ciclo di presentazione “Chi ha paura dei libri?”, organizzato a Ferrara da Famiglie Arcobaleno – Associazione Genitori Omosessuali per tutto il mese di maggio, che ha esordito domenica scorsa con libro “Storie di genitori trans” di Egon Botteghi.

Il secondo appuntamento della rassegna sarà venerdì 9 maggio ore 17:30 alla libreria Libraccio con la presentazione del libro di Isa Borrelli “Gender is over” (Feltrinelli, 2024).

Dialogheranno con l’autore Chiara Baiamonte e Henry Gallamini, soci* di Famiglie Arcobaleno, con Giulia Ballarin e Davide Ruggiero (Genderlens).

Isa Borrelli è un’attivista trans/femminista, si occupa di comunicazione e linguaggio e scrive per il quotidiano “Domani” e per “Period off”. Ha curato nel 2021 “Extra Bold. Una guida femminista, inclusiva, antirazzista, non binaria per graphic designer” di Ellen Lupton (Quinto Quarto Edizioni, 2022), ha pubblicato i testi “Di naturale non ho niente” nel progetto transdisciplinare Queer Pandèmia (Edizioni Tlon, 2023) e “Hermaphrodyke” nel volume Lesbich-3 amar-3 della rivista femminista “DWF”. Nel 2023 ha vinto i Rainbow Awards per il suo lavoro e attivismo comunicativo. Nel 2024 pubblica con Feltrinelli “Gender is over”.

“Esistono molti modi di essere uomo o donna – dice -, di non essere nessuno dei due o una loro combinazione. Aspiro a un mondo in cui queste differenze non vengano strumentalizzate per farci del male. Il celebre detto latino recita: “Nomen omen”, nel nome è il presagio. L’appellativo assegnato alla nascita, solo in base ai genitali esterni, pretende di delineare già l’identità e il destino della persona. Presuppone di tracciare in maniera netta ruoli, confini e possibilità che riguarderanno quella vita. Ecco cos’è il binarismo: un sistema che esercita controllo sui nostri corpi, crea gerarchie di potere, modella il linguaggio a sua immagine e somiglianza, limita o esclude dall’accesso ai servizi, impone usi e costumi nella quotidianità, norma desideri e inclinazioni, reprime e sopprime”.

Decostruendo da una prospettiva trans l’attuale situazione italiana, in questo appassionato saggio Isa Borrelli smantella categorie che si danno per scontate e mette in discussione linguaggi, pratiche e assetti istituzionali per proporre una visione di società degenderizzata: una società in cui si possano riconoscere molteplici possibilità di genere e in cui si possa porre fine al segregazionismo e all’esclusione.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com