Economia e Lavoro
8 Maggio 2025
È il direttore di Confagricoltura Ferrara Paolo Cavalcoli a ricordarlo

“A quattro anni di distanza dalle gelate 2021, aziende ancora in attesa degli sgravi contributivi”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Confcommercio celebra i suoi ottant’anni in Italia e a Ferrara

In occasione degli 80 anni della Confcommercio nazionale (1945-2025) il distaccamento ferrarese racconterà nell'arco di un anno, 80 storie di imprese locali: esempi di passione, innovazione e radicamento sul territorio. Un viaggio tra le eccellenze dell'economia locale per valorizzare persone e idee. Nel 2026 sarà Confcommercio Ferrara a celebrare i suoi primi 80 anni (1946-2026).

Cassa integrazione. A Ferrara in aumento del 24%

Continua a crescere la cassa integrazione in Emilia Romagna (+31% rispetto al 2024, +113% rispetto al 2023) con il primo trimestre del 2025 che ha fatto segnare il picco di 19 milioni di ore

Recruiting Day Synergie Italia allo stadio Mazza

Synergie Group, network internazionale e quinta agenzia per il lavoro in Europa, e Spal, lo storico club di calcio di Ferrara, organizzano un momento di incontro fra imprese locali e chi è alla ricerca di nuove prospettive professionali

“Sono trascorsi più di quattro anni dalla terribile gelata del 2021, a seguito della quale venne decretato lo stato di calamità, che prevede l’erogazione di aiuti alle aziende ai sensi del D.Lvo 102/2004, al fine di favorire la ripresa dell’attività produttiva. Tra questi è prevista una riduzione dei contributi calcolata sulla manodopera occupata nei dodici mesi successivi al verificarsi dell’evento calamitoso, pari al 17% per danni dal 30 al 70% della produzione lorda vendibile aziendale, oppure pari al 50% se il danno è superiore al 70% della PLV. Manca ormai poco al 16 giugno, termine ultimo per il pagamento dei contributi della manodopera occupata nel corso del IV trimestre 2024, ed ancora non è dato a sapersi se le aziende danneggiate da quell’evento atmosferico potranno fruire degli sgravi contributivi.

È il direttore di Confagricoltura Ferrara Paolo Cavalcoli a ricordarlo, il quale prosegue: “Il silenzio da parte dell’Inps è assordante ed inaccettabile. A tutt’oggi l’Istituto non ha ancora provveduto ad elaborare i conteggi necessari per consentire alle aziende di poter fruire di tale agevolazione. Non solo, non ha mai neppure comunicato la motivazione di questo incredibile ritardo, che sta privando le aziende di un aiuto che spetta loro per legge. Auspichiamo che a breve l’Inps metta le aziende colpite nelle condizioni di poter fruire degli sgravi, tenendo fede a quanto, seppur informalmente, preannunciato un paio di mesi fa da funzionari della sede nazionale, tenuto altresì conto che anche le aziende colpite dalla siccità del 2022 debbono fruire di analoghi aiuti, essendo stato decretato lo stato di calamità anche per tale avversità e conseguentemente sancito il diritto, per le aziende che hanno subito danni ingenti, di fruire degli aiuti previsti dal D.Lvo 102/2004. L’Inps pretende dalle aziende il rigoroso rispetto dei termini delle scadenze per il pagamento dei contributi per lavoro subordinato ed autonomo, applicando pesanti provvedimenti nei confronti di chi non vi ottempera; come può l’Inps permettersi un ritardo così prolungato – si domanda il Direttore di Confagricoltura Ferrara in conclusione – a discapito di aziende che al contrario, come previsto dalla legge, essendo state colpite da terribili avversità, necessiterebbero di sostegni tempestivi?”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com