La Regione Emilia-Romagna aumenta le risorse del “Bando Paratie”, destinato a sostenere l’acquisto di dispositivi per la protezione delle abitazioni nelle aree colpite dalle alluvioni del maggio 2023. Con uno stanziamento aggiuntivo di quasi 4 milioni di euro, il fondo complessivo raggiunge ora un ammontare di circa 14 milioni, consentendo di soddisfare la stragrande maggioranza delle domande ammissibili a partire da quelle dei territori più colpiti.
“L’intervento della Regione – commenta il capogruppo Pd in Assemblea legislativa Paolo Calvano – è un esempio concreto di come la politica possa rispondere in modo tempestivo ed efficace ai bisogni dei cittadini. La partecipazione al bando dimostra quanto sia alta l’attenzione delle famiglie emiliano-romagnole alla sicurezza delle proprie abitazioni. Con questo rifinanziamento manteniamo l’impegno di non lasciare indietro nessuno e di investire nella resilienza dei nostri territori”.
L’intervento è stato annunciato durante la III Commissione dell’Assemblea Legislativa, dove la Consigliera regionale Francesca Lucchi, Capogruppo PD in Commissione, ha sottolineato: “Abbiamo promesso che non avremmo lasciato indietro nessuno, e oggi manteniamo quella promessa con uno stanziamento di quasi 4 milioni aggiuntivi. Questa misura ha raccolto una partecipazione straordinaria, soprattutto nelle province più colpite. È un segnale importante che dimostra la volontà concreta della Regione di restare accanto ai territori anche nella fase della prevenzione e della ricostruzione”.
Il bando, avviato il 30 ottobre 2024 con una dotazione iniziale di 9.865.679,28 euro, ha registrato quasi 7.000 domande da parte di cittadini e famiglie desiderose di mettere in sicurezza le proprie abitazioni con paratie, pompe e valvole anti-riflusso. L’incremento di 3.925.962,70 euro è stato reso possibile attraverso il riutilizzo di risorse residue non utilizzate dalla seconda edizione del bando per la sostituzione o la riparazione dei veicoli danneggiati dagli eventi alluvionali.
“Questo intervento conferma una visione politica che mette al centro la sicurezza delle persone e delle comunità – conclude Lucchi –. Continueremo a lavorare affinché ogni risorsa disponibile venga utilizzata per rendere il nostro territorio più sicuro e più pronto ad affrontare le sfide del clima che cambia”.
Nei prossimi giorni sarà completata l’istruttoria e pubblicata la graduatoria, con l’obiettivo di erogare i fondi nel più breve tempo possibile.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com