Sarà dedicata alle figure di Ursula K. Le Guin (1929-2018) e Laura Conti (1921-1993) la conferenza di Eleonora Federici e Simona Salustri, in programma venerdì 9 maggio alle 17 nella sala Agnelli della biblioteca comunale Ariostea (via Scienze 17 Ferrara) nell’ambito del ciclo di incontri “Fuoricanone: donne oltre i limiti”, a cura di Antonella Cagnolati e Sandra Rossetti.
L’incontro potrà essere seguito anche in diretta video sul canale youtube Archibiblio web.
L’edizione di quest’anno del ciclo di tre distinti incontri dal titolo “Fuoricanone: donne oltre i limiti” intende far luce su alcune figure femminili che, ognuna a suo modo, hanno sfidato le regole ponendo in evidenza il loro talento, ciascuna in un ben preciso ambito. Si inizierà con la presentazione di due profili abbastanza oscurati dalla storiografia ufficiale come Luise Michel (1830-1905) di cui parlerà Sandra Rossetti, e Grazia Pierantoni Mancini (1841?-1915), presentata da Antonella Cagnolati. Si proseguirà con l’analisi della vita e delle realizzazioni estremamente creative di Barbe-Nicole Ponsardin Clicquot (1777-1866), la sagace inventrice dello champagne, presentata dalla scrittrice Adriana Assini. L’ultimo incontro sarà dedicato a Ursula K. Le Guin (1929-2018), la cui figura sarà introdotta da Eleonora Federici, e a Laura Conti (1921-1993), ritenuta a buon diritto la prima ambientalista italiana, di cui tratterà Simona Salustri.
Eleonora Federici è professoressa ordinaria di lingua e traduzione inglese presso l’Università di Ferrara, dove è Presidente del Comitato pari opportunità. Le sue aree di ricerca sono i Translation Studies, i linguaggi specialistici, i Gender Studies e gli studi sull’utopia e la fantascienza. Ha coordinato progetti europei sulla traduzione e da anni organizza con José Santaemilia il Colloquium su Gender and translation in diverse sedi europee. Sui temi del linguaggio inclusivo, della traduzione letteraria e specialistica e della rappresentazione di genere nei media e nella pubblicità ha curato numeri monografici di riviste internazionali. Tra le sue pubblicazioni: i volumi Translating Gender (Peter Lang 2011); Bridging the Gap between Theory and Practice in Translation and Gender Studies (2013 con V. Leonardi); Quando la fantascienza è donna. Dalle utopie del XIX secolo all’età contemporanea (2015 Carocci); Translation Theory and Practice Cultural Differences in Tourism and Advertising (2018); Gender and Translation: New Perspectives and New voices for Transnational Dialogues (con J. Santaemilia 2021); Gender Issues. Translating and Mediating Languages, Cultures and Societies (con S. Maci 2021).
Simona Salustri è professoressa associata di Storia della pedagogia presso il Dipartimento di Educazione e Scienze umane dell’Università di Modena e Reggio-Emilia. Si occupa di storia delle università nel Novecento, di istituzioni culturali e pedagogiche durante il fascismo, di modelli educativi in ottica comparata e di Public History of Education. Tra le sue pubblicazioni più recenti: La nuova guardia. Gli universitari bolognesi tra le due guerre (1919-1943), Bologna, Clueb, 2022 (II ed.); la curatela con T. Pironi del dossier Oltre la scuola. Colonie per l’infanzia e esperienze educative in Italia (1945-1975), in «E-Review», 10, 2023; Una cittadinanza ambientalista a partire dalla Costituzione italiana, in «Didattica della storia. Journal of Research and Didactics of History», 2, 2023.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com