Bondeno. Bambini in prima fila per un mondo più pulito. Sembra uno spot fine a se stesso, invece, è il risultato di una delle ormai numerose iniziative portate avanti da Plastic Free, di concerto con il Comune e l’Istituto comprensivo “T. Bonati” per rendere protagonisti i “cittadini del futuro”.
Si è svolta in questo ambito la prima parte di un progetto che ha visto, martedì mattina, i volontari di Plastic Free recarsi all’interno delle scuole materne di via Granatieri di Sardegna per spiegare ai giovanissimi alunni l’importanza della difesa dell’ambiente.
«Abbiamo fornito guantini e un sacchetto a ciascuno dei bambini che ha preso parte all’iniziativa (due gruppi, rispettivamente, di otto e nove bambini) – spiega la referente di Plastic Free per Bondeno, Rossella Bernardi – e insieme abbiamo fatto una piccola raccolta di un quarto d’ora nei giardini circostanti. Tra l’erba e i cespugli sono sbucati i resti di caramelle, lattine e cartacce, poi, una volta tornati nella scuola, abbiamo spiegato con un linguaggio molto semplice i motivi che rendono importante tenere pulito l’ambiente, che in fondo è la nostra casa».
Assieme a Rosella Bernardi, era presente anche la referente dell’associazione per Terre del Reno, Annalisa Bottazzi, ma tra le curatrici del progetto vi è anche la referente provinciale Laura Felletti Spadazzi. Un encomio ai volontari (infaticabili) di Plastic Free arriva anche dall’Amministrazione: «Si tratta di persone speciali, che sacrificano il loro tempo per tenere pulito il nostro territorio e che trovano anche spazio per trasmettere la cultura del rispetto alle giovani generazioni», dicono gli assessori alla Promozione del territorio Michele Sartini e all’Ambiente Marco Vincenzi.
Non nasconde la propria soddisfazione per l’iniziativa, che proseguirà l’8 e poi ancora il 20 maggio l’assessore alla Scuola, Francesca Aria Poltronieri: «Per il secondo anno, siamo riusciti a portare i temi ambientali all’interno delle scuole per l’infanzia, per coinvolgere i più giovani e favorire la socializzazione di concetti come il rispetto della natura che i bambini sanno ben trasmettere agli adulti di casa. Ringrazio la scuola, il dirigente scolastico e le educatrici per la collaborazione, mentre con Plastic Free la collaborazione è stata massima anche durante la scorsa edizione dei centri estivi e speriamo di ripetere l’esperienza».
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com