Cronaca
7 Maggio 2025
L'indagine dei Nas di Bologna è scattata da una casa di riposo in provincia di Ferrara: scoperti falsi titoli professionali e scolastici, 107 indagati in tutta Italia

False qualifiche in cambio di denaro, maxi-inchiesta nazionale partita dal Ferrarese

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Ratti in piazza Cortevecchia. Gli interventi sono stati tempestivi ed efficienti?

Quanto sono stati efficienti e tempestivi gli interventi di derattizzazione in piazza Cortevecchia? A Chiederlo è un'interpellanza di Davide Nanni, consigliere comunale del Pd, che chiede anche quanto siano costati gli interventi adottati per risolvere un problema che "da circa tre mesi i cittadini continuano a segnalare"

Legambiente monitora i mari con Goletta Verde. Analisi Porto Garibaldi ok

. Goletta Verde, la storica campagna di Legambiente, ha presentato a Marina di Ravenna i dati relativi allo stato di salute del mare e degli 11 punti monitorati sul litorale emiliano-romagnolo solo due risultano superare i limiti e quindi considerabili inquinati. Uno dei monitoraggi è avvenuto a Porto Garibaldi, nella spiaggia libera a nord del Canale navigabile e risulta essere entro i limiti

Un’indagine nata nel cuore del Ferrarese ha portato alla luce un vasto giro di falsi certificati professionali e titoli di studio, con ramificazioni in ben 27 province italiane. Tutto è cominciato nel marzo dello scorso anno, quando i carabinieri del Nucleo Antisofisticazioni e Sanità (Nas) di Bologna hanno effettuato un controllo in una casa di riposo della provincia di Ferrara. In quella circostanza, un’operatrice socio sanitaria è stata trovata in possesso di un attestato di qualifica ritenuto falso, che avrebbe ottenuto senza frequentare alcun corso di formazione, pagando 800 euro a un soggetto residente in provincia di Salerno.

Quella scoperta ha fatto scattare una complessa attività investigativa coordinata dalla procura di Salerno, che ha portato all’emissione di 107 decreti di perquisizione nei confronti di altrettanti indagati, sparsi in tutta Italia, con l’accusa di falsità commessa da privati in atto pubblico.

I primi riscontri nel Ferrarese hanno rivelato la presenza di ulteriori casi sospetti: altri operatori di strutture socio-sanitarie risultavano in possesso di documenti professionali contraffatti. Le successive analisi dei conti correnti bancari riconducibili al principale sospettato – un uomo senza impiego né legami con enti di formazione – hanno evidenziato la ricezione di numerosi bonifici, per un ammontare complessivo di oltre 93mila euro dal dicembre 2021, con causali che facevano esplicito riferimento al rilascio di diplomi di maturità, lauree e certificati professionali.

L’inchiesta, condotta congiuntamente dai Nas di Bologna e dalla magistratura salernitana, evidenzia come una rete nazionale di falsificazione documentale possa aver messo a rischio l’affidabilità di figure professionali impiegate in settori delicati come l’assistenza sanitaria. Gli accertamenti sono tuttora in corso.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com