Dopo il grande successo di pubblico del primo appuntamento “Cerealando a Baura”, sabato 10 maggio 2025, a partire dalle 9:30, si terrà il secondo evento di “Abitare Baura”, il progetto promosso dalla Cooperativa Sociale Integrazione Lavoro in collaborazione con la Pro Loco di Baura, risultato tra i vincitori del bando comunale “Frazioni per tutti” 2025.
L’iniziativa, intitolata “Ritorno al futuro passando per il passato”, consiste in una mattinata dedicata alla riscoperta della memoria locale, della natura e del territorio, con laboratori e attività rivolte a bambini, ragazzi e adulti. L’evento si svolgerà negli spazi della corte colonica in Via Raffanello 77 a Baura e sarà libero, gratuito e senza necessità di prenotazione.
“Con Abitare Baura – spiega l’assessore con delega alle frazioni Cristina Coletti – stiamo assistendo a una meravigliosa sinergia tra associazioni, cittadini e territorio. Il programma di questa giornata offre un perfetto equilibrio tra tradizione e innovazione, permettendo ai partecipanti di tutte le età di riscoprire il valore del nostro patrimonio rurale e culturale”.
Il programma nel dettaglio:
Ore 9:30 e ore 13:30 – Sfida all’ultimo pesce: Corso di pesca a cura di Arci Pesca Ferrara. Durante l’attività, saranno messi a disposizione attrezzature e insegnanti esperti per accompagnare i partecipanti nella scoperta delle tecniche di base.
Dalle ore 10:00 – Laboratori nella corte colonica: Fiori e nettare con riconoscimento delle piante mellifere del Delta del Po a cura del Prof. Fabrizio Barbieri; La vita segreta delle api con didattica sulle api e sulla produzione del miele a cura dell’Associazione Apicoltori Estensi; Aronia, questa sconosciuta con proprietà e utilizzi della pianta a cura de Il Bosco Officinale; Nidi e rifugi con costruzione di habitat per la fauna selvatica a cura di La Quadra; Semi di futuro con laboratorio di giardinaggio consapevole a cura di La Quadra; Laboratori vari tenuti dagli studenti dell’ITI.
Ore 12:00 – Pasta Party gratuito
Ore 13:30 – Torneo di biliardino
Durante tutta la mattina sarà inoltre possibile visitare l’esposizione di trattori storici, partecipare alla visita della centrale di Biogas di Baura con autobus storico e usufruire del Punto Salute con controlli e consigli sanitari.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com