“Alla ricerca dell’uomo ragno”, Repetto si racconta al Teatro Nuovo
Il 14 maggio alle ore 21 va in scena al Teatro Nuovo di Ferrara lo spettacolo “Alla ricerca dell’uomo ragno” con Mauro Repetto
Il 14 maggio alle ore 21 va in scena al Teatro Nuovo di Ferrara lo spettacolo “Alla ricerca dell’uomo ragno” con Mauro Repetto
Le Scat Noir, trio vocale ferrarese composto da Natalia Abbascià, Ginevra Benedetti e Sara Tinti, si aggiudica il premio del concorso “I Suoni delle Dolomiti 2025”
Festa dell'Europa: sabato 10 maggio nella sede centrale dell’istituto Copernico-Carpeggiani, dopo gli inni italiano ed europeo, verranno eseguiti brani dal film “Titanic”, dei Beatles, Astor Piazzolla, Paolo Conte e Giuseppe Verdi
Mercoledì 7 maggio a Palazzo Roverella due grandi capolavori cameristici: La Sonata in do maggiore per due violini op.56 di Sergej Prokof'ev, e il Quintetto in fa minore per pianoforte e archi op. 34 di Johannes Brahms
Una serata all'insegna del buonumore e della solidarietà: giovedì 8 maggio alle 21, il Teatro Comunale Abbado di Ferrara ospiterà Il Meglio del Festival della Comicità Italiana
Nuovo appuntamento per la rassegna di concerti del Conservatorio di Ferrara, realizzata in collaborazione con il Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara, nella cornice di Palazzo Naselli Crispi, sede del Consorzio.
Giovedì 8 maggio alle 17.30 la giovane pianista Anna Govoni, studentessa di biennio del Frescobaldi sarà protagonista di un concerto dedicato Mozart, Chopin e Liszt. Le nove variazioni su un tema di Duport K. 573 sono state composte da Wolfgang Amadeus Mozart nel 1789. L’opera nacque durante una visita al sovrano Federico Guglielmo II di Prussia quando a sorpresa incontrò il violoncellista Jean-Pierre Duport. Per ingraziarsi quest’ultimo, decise di comporre quest’opera scegliendo come tema proprio un minuetto dello stesso Duport. Al tipico stile brillante si contrappongono le variazioni sesta ed ottava che già lasciano trapelare una profondità ed un’introspezione “preromantiche”.
Il programma prosegue con La Polacca in la bemolle maggiore op. 53 (1842), una delle più “eroiche” composizioni di Fryderyk Chopin (1810-1849). Dopo una magistrale introduzione emerge per quasi totalità del brano l’incisivo carattere di marcia che lascia spazio alla cantabilità nell’interludio precedente la ripresa, parentesi che evoca la Polonia serena, e idilliaca. Lo scherzo in do# minore n. 3 op. 39 del compositore polacco dedicato al suo allievo Adolphe Gutmann venne pubblicato sul finire del 1840. Il brano nasce da impulsi diversi da quelli che stimolarono la creazione degli scherzi precedenti: non più quindi una riflessione sulla sua condizione esistenziale, bensì su Valldemosa, la vita monastica e la vicinanza ai luoghi sacri. Tutto questo trova riscontro nel clima agitato dell’introduzione che si dipana in un martellante tema in doppie ottave al termine del quale sembra apparire un raggio di luce. In contrapposizione, vi è un corale spezzato da rapide discese aeree e celestiali che contrastano con la maestosità del corale ma ne accentuano l’effetto. Il tema è successivamente riproposto in mi minore, dove raggiunge il climax della disperazione quando si risolve in un crescendo vertiginoso che termina l’opera.
Concluderà il concerto Après une lecture du Dante. Fantasia quasi sonata di Franz Liszt, brano basato su due riferimenti letterari ossia la Divina Commedia dantesca ed il sonetto Après une lecture du Dante di Victor Hugo, filtro romantico del caposaldo della letteratura italiana. Tra le ispirazioni principali troviamo il tema della sofferenza delle anime nei gironi dell’Inferno, la storia d’amore tra Paolo e Francesca ed uno spiraglio di luce che echeggia il Paradiso. La composizione del 1849 racchiude già il processo di sintesi tra poesia e musica che culminerà nel poema sinfonico.
Nata nel 2005, Anna Govoni ha iniziato gli studi di pianoforte con Sabrina Alberti all’ età di sei anni, ha conseguito il diploma accademico di I livello con 110, lode e menzione d’onore sotto la guida di Daniele Borgatti. Ha suonato all’evento “Grazie, Maria Tipo!” tenutosi al conservatorio “L. Cherubini” di Firenze e ha tenuto recitals all’interno delle rassegne “Sesto Giovani” e “Piano Estense”. Partecipa regolarmente alle rassegne organizzate dal Conservatorio esibendosi in veste di solista, in formazioni cameristiche e in duo pianistico. Ha ottenuto primi premi e primi premi assoluti in concorsi pianistici tra cui “Riviera della Versilia”, “Concorso internazionale città di Treviso”, “Città di Riccione”, “Premio G. Alberghini”, “Concorso Jan Langosz-Giuseppe Fricelli-Città di Bardolino”. Ha seguito come allieva effettiva masterclass di pianoforte con Clive Britton, Jean-François Antonioli, Filippo Gamba, Dina Yoffe, Alberto Chines, Leonardo Pierdomenico e Maurizio Baglini. Attualmente frequenta il secondo anno del biennio accademico di pianoforte sotto la guida di Daniele Borgatti presso il Conservatorio “G. Frescobaldi” di Ferrara.
Un’ora prima di ogni concerto è prevista, senza necessità di prenotazione, una visita guidata gratuita di Palazzo Naselli Crispi, primo esempio di architettura civile del ‘500 a Ferrara. Ritrovo alle 16.30 nel cortile del Palazzo. I concerti iniziano alle 17.30; l’ingresso è libero fino ad esaurimento posti. La prenotazione dei concerti è fortemente consigliata al numero 3338043626 (tramite l’invio di un messaggio Whatsapp). La rassegna prosegue fino al 12 giugno.
Il programma è consultabile sul sito www.consfe.it e www.bonificaferrara.it.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com