Economia e Lavoro
6 Maggio 2025
In una Regione dove il prestito aumenta Ferrara registra un calo del -0,6%, con una contrazione significativa del -3,6% nel solo 2024

Credito bancario. Tiene il risparmio ma cala il sostegno alle imprese

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Cassa integrazione. A Ferrara in aumento del 24%

Continua a crescere la cassa integrazione in Emilia Romagna (+31% rispetto al 2024, +113% rispetto al 2023) con il primo trimestre del 2025 che ha fatto segnare il picco di 19 milioni di ore

Recruiting Day Synergie Italia allo stadio Mazza

Synergie Group, network internazionale e quinta agenzia per il lavoro in Europa, e Spal, lo storico club di calcio di Ferrara, organizzano un momento di incontro fra imprese locali e chi è alla ricerca di nuove prospettive professionali

Anche La Comune di Ferrara digiuna contro il Decreto Sicurezza

La Comune di Ferrara aderisce al digiuno a staffetta contro il Decreto Sicurezza per denunciare l’approvazione di «un provvedimento che limita gravemente lo spazio civico, criminalizza il dissenso pacifico e mette a rischio diritti fondamentali di cittadine e cittadini»

I dati a fine 2024 appena pubblicati dalla Banca d’Italia e ripresi dall’Ufficio Studi Fisac Cgil fotografano una situazione preoccupante per il sistema del credito nella provincia di Ferrara. Nonostante la Regione Emilia-Romagna nel suo complesso mostri una crescita dei prestiti del +5,3% negli ultimi cinque anni, Ferrara registra un calo del -0,6%, con una contrazione significativa del -3,6% nel solo 2024.

A preoccupare maggiormente è la forte difficoltà delle imprese ferraresi ad accedere al credito bancario. Dopo una lieve ripresa tra il 2020 e il 2022, legata anche ai finanziamenti emergenziali, il 2024 evidenzia una nuova fase recessiva. Il calo riguarda principalmente i finanziamenti alle attività produttive, mentre regge il credito ai privati.

Il settore industriale, in particolare, soffre una delle peggiori performance regionali: -19,5% in cinque anni, -7,5% in un solo anno. Ferrara resta ultima per importo complessivo di prestiti concessi all’industria: 485 milioni di euro, dieci volte meno rispetto a Reggio Emilia.

Anche il comparto delle costruzioni segna una flessione, seppur più contenuta (-14,7% in cinque anni). Tuttavia, le dinamiche dei valori immobiliari nel territorio Ferrarese rispetto alle altre province della regione, potrebbero rappresentare un’opportunità per attrarre nuovi residenti e rilanciare l’edilizia, a patto di un intervento coordinato con politiche abitative e incentivi mirati.

Paradossalmente, mentre l’accesso al credito diminuisce, il risparmio cresce: i depositi bancari nella provincia sono aumentati del +13,4% dal 2019. Eppure, il 42% di questi risparmi viene investito fuori dal territorio, contro una media regionale del 19%.

“Oltre 4 miliardi di euro dei depositi ferraresi finiscono altrove – afferma Samuel Paganini Segretario Generale della Fisac Cgil di Ferrara –. In un contesto economico fragile come il nostro, è fondamentale che il risparmio raccolto in provincia sia destinato a sostenere le attività economiche e le famiglie locali”.

Serve una strategia condivisa tra istituzioni, sistema bancario e mondo produttivo per invertire questa tendenza. Ferrara ha bisogno di credito per rilanciare il lavoro, attrarre investimenti e non restare ai margini del tessuto economico regionale. Fortunatamente qualche banca territoriale e qualche BCC cominciano a capire che a Ferrara possono esserci delle opportunità, aprendo filiali nel Ferrarese. Ma politica e istituzioni non stiano a guardare.

Fisac Cgil Ferrara

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com