Eventi e cultura
6 Maggio 2025
In mostra fino a sabato 24 maggio nella residenza comunale (piazza Municipio 2)

“Look-up”: Ferrara documentata in un viaggio tra storia, memoria e futuro urbano

di Redazione | 2 min

Leggi anche

“Still Life”. Al Belriguardo arriva Van Gogh

Il 17 e il 18 maggio, presso il Museo Civico della Delizia del Belriguardo a Voghiera (Ferrara), va in scena “Still Life- Natura Morta nella Testa di un Genio”, la nuova creazione  A.R.T.I. Area Ricerche Teatrali Indipendenti, con la regia di Marco Luciano, fondatore del gruppo

Marcello Sorgi presenta “San Berlinguer”

Mercoledì 7 maggio alle ore 17:30, presso la sala dell’Oratorio San Crispino della libreria Libraccio di Ferrara, per il ciclo “La nuova vecchia politica” Marcello Sorgi presenta “San Berlinguer”

“Look-Up! C’era una volta” è il titolo della nuova rassegna espositiva che racconta Ferrara attraverso un viaggio tra storia, memoria e futuro urbano. La mostra – allestita mercoledì 30 aprile e visitabile con ingresso libero fino a sabato 24 maggio negli spazi del Palazzo Comunale (piazza Municipio 2, Ferrara) – invita cittadini e visitatori a guardare “in alto” e intorno a sè, per riscoprire angoli nascosti e monumenti iconici della città estense.

“Look-Up!” è il progetto siglato in accordo tra Comune e Regione per l’Agenda trasformativa urbana dello sviluppo sostenibile per la città di Ferrara (Atuss). In questa chiave, il Comune di Ferrara va a rigenerare un’importante area del centro cittadino: dal Museo Civico di Storia Naturale, passando per le Piazze Gobetti e Travaglio, i Baluardi e i Bagni Ducali.

Co-finanziato dai Fondi Europei Fesr e Fse+, “Look-Up!” è un ampio intervento di rigenerazione e riqualificazione attuato dal Comune di Ferrara nell’ambito delle politiche territoriali integrate della Regione Emilia-Romagna, per contribuire a realizzare un’Europa più vicina ai cittadini.

La sagoma dell’Umarell è l’icona di Look-Up e dei progetti di Atuss, l’Agenda trasformativa urbana dello sviluppo sostenibile per la città di Ferrara. Quell’omino che osserva i cantieri, spesso con le mani dietro la schiena, sta a significare l’apertura dei cantieri e la partecipazione che l’Amministrazione comunale vuole che ci sia da parte dei cittadini.

Grazie a un progetto incentrato su coinvolgimento e sostenibilità, le piazze, le mura cittadine, gli edifici storici e gli spazi urbani andranno ad esprimere una nuova funzionalità, in grado di favorire l’inclusione sociale e il dialogo tra generazioni. Tutto all’insegna della sostenibilità ambientale e della innovazione digitale.

La mostra illustra una delle parti più importanti riqualificate. Dai Bagni Ducali al Teatro Verdi, dalle Antiche Mura a Piazza Travaglio, ogni tappa rivela un patrimonio spesso dimenticato, ora al centro di interventi di rigenerazione e valorizzazione.

In un connubio tra narrazione storica e visione urbana, l’esposizione Look-Up! celebra la memoria di Ferrara, con immagini d’epoca che riportano alla luce il volto originario dei luoghi. Il progetto rinnova il legame con la città, stimolando una riflessione sul valore del passato come base per costruire il futuro. Una mostra per tutti, che unisce documentazione, cultura e partecipazione.

Esposizione visitabile con ingresso libero nei giorni e negli orari di apertura degli uffici comunali.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com