Attualità
5 Maggio 2025
Il Centro Recupero Fauna Selvatica del Giardino delle Capinere cresce grazie al sostegno comunale. Oltre 5.800 ore di volontariato e un’attenzione costante alla biodiversità

La Lipu di Ferrara vola alto: curati quasi duemila animali selvatici nel 2024

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Maltrattamenti e molestie per un decennio: arrestato 46enne

È finita all'alba dello scorso fine settimana la lunga vicenda giudiziaria che vede protagonista un 46enne residente a Terre del Reno, arrestato dai Carabinieri della locale Stazione in esecuzione di un ordine di carcerazione emesso dalla Procura della Repubblica di Ferrara

Casumaro, scoperto arsenale illegale in casa di un anziano

Proseguono i controlli dei Carabinieri di Cento presso i detentori di armi da fuoco. A Casumaro, a casa di un anziano, sono stati trovati ben sei fucili non denunciati, mentre una pistola, sebbene regolarmente denunciata, non è stata rinvenuta dai militari durante l’ispezione

Aziende Sanitarie. Conti in rosso per 32 milioni di euro

Ammonta a quasi 32 milioni di euro il rosso con cui le Aziende Sanitarie ferraresi chiudono i propri conti per l'esercizio 2024. Un rosso di 22.107.406 € per l'Azienda Usl e di 9.684.263 € per l'Azienda Ospedaliero Universitaria

Bilancio ricco di attività per l’anno 2024 della sezione ferrarese della Lipu – Lega Italiana Protezione Uccelli quello che è stato presentato ieri (lunedì 5 maggio) nella residenza municipale. Un momento di restituzione pubblica per fare il punto sul ruolo strategico svolto dal Centro Recupero Fauna Selvatica, operativo presso il Giardino delle Capinere, e sul valore della lunga sinergia tra il Comune di Ferrara e l’associazione ambientalista.

All’incontro sono intervenuti il vicesindaco e assessore comunale all’Ambiente Alessandro Balboni e l’operatore del centro Lipu di Ferrara Luca Dambrosio.

Dal 1993 la sede ferrarese della Lipu ha trovato casa nel cuore verde della città, dove in oltre trent’anni ha accolto più di 30.000 animali selvatici, 47.000 visitatori e oltre 7.600 alunni delle scuole locali. Solo nel 2024 sono stati ricoverati e curati 1.843 esemplari, grazie anche al sostegno dell’Amministrazione comunale, che ha raddoppiato il proprio contributo economico annuale, passando da 30.000 a 60.000 euro, consentendo così un’importante riorganizzazione e il potenziamento dei servizi offerti dal Centro.

“Ferrara è da sempre una città attenta all’ambiente e alla biodiversità – ha dichiarato il vicesindaco con delega all’Ambiente Alessandro Balboni – e la Lipu rappresenta un presidio fondamentale, che con passione, competenza e continuità si prende cura della fauna selvatica. Abbiamo voluto sostenere con convinzione il processo di crescita del Centro, perché crediamo che la tutela della natura non sia solo un dovere etico, ma anche un’opportunità educativa per la nostra comunità”.

Tra le principali novità del 2024, la riorganizzazione degli spazi per migliorare la gestione e la riabilitazione degli animali, l’avvio di un corso per nuovi volontari, l’ampliamento dell’orario di reperibilità e l’intensificazione dei servizi di assistenza ai cittadini, che sono stati protagonisti anche quest’anno nella consegna diretta degli animali bisognosi di cure.

“Lo scopo principale dei Crfs – dichiara Luca D’Ambrosio operatore del Centro – è quello di poter restituire alla vita selvatica più animali possibili e le attività di riorganizzazione messe in atto a Ferrara e possibili grazie al contributo comunale, hanno l’obiettivo principale di poter fornire le migliori cure agli animali ricoverati, migliorando strutture e formazione dei volontari”.

Il 53% degli esemplari ricoverati (escludendo quelli già deceduti o in condizioni critiche) è stato curato con successo e rilasciato in natura, grazie al lavoro degli operatori e di un gruppo di 19 volontari attivi, per un totale di oltre 5.800 ore di servizio solo nel 2024.

Tra le specie ospitate figurano numerosi esemplari di avifauna protetta, come Grillaio, Gheppio, Barbagianni, Rondone e Picchio Rosso Maggiore, e mammiferi di pregio naturalistico e complessa gestione, come diverse specie di pipistrelli tutelati.

Fondamentale anche il supporto alla cittadinanza sul piano comunicativo: nel 2024 il Centro ha ricevuto 5.500 contatti telefonici, oltre a 14.415 messaggi via WhatsApp, strumento rivelatosi prezioso nel fornire indicazioni immediate e ridurre i soccorsi impropri.

Il Centro Recupero Fauna Selvatica di Ferrara si conferma quindi una realtà d’eccellenza a livello nazionale, punto di riferimento per la salvaguardia della biodiversità locale e modello di collaborazione virtuosa tra istituzioni, associazioni e cittadinanza attiva.

Gli operatori della Lipu Ferrara sono reperibili tutti i giorni, dal lunedì alla domenica, dalle 9 alle 18. Per info: pagina web www.lipu.it/centri-recupero-fauna-selvatica/centro-recupero-fauna-selvatica-ferrara, tel. 0532 772077, email crfs.ferrara@lipu.it.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com