Eventi e cultura
5 Maggio 2025
Appuntamento martedì 6 maggio alle 17.30 al Ridotto del Teatro Comunale Abbado

Storie d’opera. “Verdi e dintorni” con l’ex ministro Bianchi

Patrizio Bianchi
di Redazione | 1 min

Leggi anche

Ma quanti alberi ci sono nel mondo?

Ma quanti alberi ci sono nel mondo? In piazza Ariostea, a Ferrara, lo scrittore Tiziano Fratus, ospite d’onore della manifestazione Giardini Estensi, ha fornito una risposta accurata a questa curiosità. Sarebbero 3.050 miliardi, infatti, secondo le stime impressionanti che ha citato Fratus, gli esemplari sulla Terra, di cui 12 miliardi solo in Italia

Es ist Zeit: apocalisse e storia nelle rivoluzioni di Thomas Müntzer

Cinquecento anni dopo la Guerra dei Contadini, il grido apocalittico di Thomas Müntzer risuona ancora nella storia e nella riflessione contemporanea. Mercoledì 7 maggio alle 17, nella storica sede della Camera del Lavoro di Ferrara (piazza Verdi 5), è in programma la conferenza "Es ist Zeit. Apocalisse e storia

Manconi al Libraccio presenta “La scomparsa dei colori”

Martedì 6 maggio alle ore 17:30, presso la storica sala dell’Oratorio San Crispino della Libreria Libraccio di Ferrara, all'interno del ciclo “Libri della Ragione”, Luigi Manconi presenta “La scomparsa dei colori” (Garzanti). Dialogano con l’autore Ilaria Baraldi e Andrea Pugiotto

Tornano i colori di Bosco in Fiore

Domenica 11 maggio Bosco Mesola si colora di festa con l'edizione annuale di Bosco in Fiore, organizzato dall'Associazione Turistica Pro Loco Bosco con il patrocinio del Comune di Mesola, una giornata speciale pensata per grandi e piccoli all’insegna della natura della musica e della condivisione in caso di maltempo l’evento sarà rinviato a domenica 18 maggio

Martedì 6 maggio, alle ore 17.30, il Ridotto del Teatro Comunale Abbado di Ferrara ospiterà il penultimo appuntamento della rassegna Storie d’opera – La lirica raccontata nei libri. L’evento vedrà la presentazione del libro “Verdi e dintorni” del professor Patrizio Bianchi. Il critico musicale Athos Tromboni dialogherà con l’autore, mentre Grazia Pantaleo ed Elvira Tanzilli del Gruppo Gad di Lettura Espressiva daranno voce ad alcuni passaggi del testo.

“Verdi e dintorni”, sottotitolato “Una trilogia sull’opera italiana per voce narrante e banda giovanile”, è un’opera concepita per la rappresentazione teatrale. Ogni parte della trilogia, accompagnata dagli intermezzi musicali suggeriti, ha una durata di circa 90 minuti ed è stata portata in scena in diversi teatri e festival. Le tre parti sono: “La forza dei destini”, “I dolori del giovane Verdi” e “Primadonna”.

Nelle parole di Patrizio Bianchi: “Questo è un testo teatrale, da leggere ad alta voce, con un accompagnamento musicale che diviene esso stesso attore principale di questa narrazione. Il tratto essenziale è la lettura della vita di Giuseppe Verdi e dell’opera italiana dentro alla storia che ha costruito la nostra identità nazionale, nel bene e nel male”.

 

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com