Ostellato. Il Teatro Barattoni di Ostellato si prepara ad accogliere un evento straordinario: la messa in scena della storia della Scuola Navarra, un progetto educativo ambizioso che ha segnato la vita della comunità locale sin dall’inizio del XX secolo.
Lo spettacolo, che si svolgerà il 6 maggio, è un tributo all’ideale di una scuola inclusiva, capace di superare le barriere sociali e di offrire un’istruzione di qualità a tutti, senza distinzioni.
La narrazione si snoda attraverso le vicende di un secolo, dalle speranze e aspirazioni del primo Novecento, fino ai momenti bui della Seconda Guerra Mondiale e alla lotta per la liberazione. È in questo contesto che i fratelli Navarra, uomini visionari e appassionati, decisero di dare vita a un sogno: fondare una scuola a Ferrara. La loro missione era chiara: offrire un’istruzione di qualità che potesse formare le nuove generazioni, aiutandole a risollevarsi e a costruire un futuro migliore.
La scuola dei fratelli Navarra non è stata solo un luogo di apprendimento, ma un vero e proprio laboratorio di idee, un crocevia di culture e valori.
Attraverso un linguaggio semplice e diretto, gli studenti, i professori e il personale scolastico della scuola Navarra che hanno voluto aderire all’iniziativa, daranno vita a una serie di quadri che ritraggono i volti e le storie di chi ha vissuto questi eventi, rendendo omaggio a coloro che hanno lottato per un’educazione aperta a tutti.
L’ideatrice, sceneggiatrice e regista dello spettacolo, la professoressa Maddalena Varsori, ha lavorato instancabilmente per realizzare questo progetto, sostenuta da un gruppo di collaboratori scelti tra gli studenti stessi: “Volevamo creare uno spazio in cui i ragazzi potessero esprimere le proprie emozioni e il proprio legame con la storia della nostra scuola”. “Questo spettacolo – prosegue la professoressa – rappresenta non solo un’importante occasione di crescita per gli studenti, ma anche un modo per la comunità di riflettere sul valore dell’istruzione e dell’inclusione, nonché un mezzo per creare una diversa alleanza tra studenti, professori e personale scolastico”.
L’evento non è solo un’esibizione teatrale, ma un vero e proprio atto di partecipazione collettiva, in cui studenti, docenti, personale scolastico e genitori sono invitati a riconnettersi con le radici della loro storia. Gli interpreti si sono immersi nella preparazione, affrontando con entusiasmo, solidarietà e resilienza il percorso che li ha portati al traguardo.
Il racconto, le voci, i corpi in movimento, la scenografia e una colonna sonora evocativa, curata da uno studente della scuola, accompagnano il pubblico in un viaggio emozionante che culmina in un messaggio forte: l’educazione è un diritto fondamentale, e la cultura è il motore del cambiamento sociale.
L’evento promette di non essere solo un momento di intrattenimento, ma un’importante occasione di riflessione e condivisione per tutta la comunità di Ostellato. Lo spettacolo sarà replicato il 17 maggio alle ore 11 presso la Sala Estense di Ferrara con entrata libera fino ad esaurimento posti.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com