Ostellato
5 Maggio 2025
L'appuntamento con lo spettacolo teatrale è per martedì 6 maggio al Teatro Barattoni. Replica fissata sabato 11 maggio alla Sala Estense

La scuola per tutti. Un viaggio teatrale nella storia del Navarra di Ostellato

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Ma quanti alberi ci sono nel mondo?

Ma quanti alberi ci sono nel mondo? In piazza Ariostea, a Ferrara, lo scrittore Tiziano Fratus, ospite d’onore della manifestazione Giardini Estensi, ha fornito una risposta accurata a questa curiosità. Sarebbero 3.050 miliardi, infatti, secondo le stime impressionanti che ha citato Fratus, gli esemplari sulla Terra, di cui 12 miliardi solo in Italia

Tornano i colori di Bosco in Fiore

Domenica 11 maggio Bosco Mesola si colora di festa con l'edizione annuale di Bosco in Fiore, organizzato dall'Associazione Turistica Pro Loco Bosco con il patrocinio del Comune di Mesola, una giornata speciale pensata per grandi e piccoli all’insegna della natura della musica e della condivisione in caso di maltempo l’evento sarà rinviato a domenica 18 maggio

Si stancano lungo il sentiero, soccorsi due escursionisti ferraresi

È quanto accaduto nel pomeriggio di venerdì 2 maggio nelle vicinanze di Molveno, in provincia di Trento, dove due giovani escursionisti ferraresi di 22 e 25 anni - che erano in compagnia del loro cane - sono stati soccorsi mentre stavano camminando lungo il sentiero 612 in località Casina Crona

I carabinieri di Copparo incontrano 100 studenti delle medie

Sono state ore di lezione diverse dal solito quelle di lunedì e martedì scorso per oltre 100 ragazzi frequentanti le classi terze dell’Istituto Comprensivo “Corrado Govoni” di Copparo. Gli studenti, accompagnati dai rispettivi insegnanti, hanno fatto visita al Comando Compagnia Carabinieri

Ostellato. Il Teatro Barattoni di Ostellato si prepara ad accogliere un evento straordinario: la messa in scena della storia della Scuola Navarra, un progetto educativo ambizioso che ha segnato la vita della comunità locale sin dall’inizio del XX secolo.

Lo spettacolo, che si svolgerà il 6 maggio, è un tributo all’ideale di una scuola inclusiva, capace di superare le barriere sociali e di offrire un’istruzione di qualità a tutti, senza distinzioni.

La narrazione si snoda attraverso le vicende di un secolo, dalle speranze e aspirazioni del primo Novecento, fino ai momenti bui della Seconda Guerra Mondiale e alla lotta per la liberazione. È in questo contesto che i fratelli Navarra, uomini visionari e appassionati, decisero di dare vita a un sogno: fondare una scuola a Ferrara. La loro missione era chiara: offrire un’istruzione di qualità che potesse formare le nuove generazioni, aiutandole a risollevarsi e a costruire un futuro migliore.

La scuola dei fratelli Navarra non è stata solo un luogo di apprendimento, ma un vero e proprio laboratorio di idee, un crocevia di culture e valori.

Attraverso un linguaggio semplice e diretto, gli studenti, i professori e il personale scolastico della scuola Navarra che hanno voluto aderire all’iniziativa, daranno vita a una serie di quadri che ritraggono i volti e le storie di chi ha vissuto questi eventi, rendendo omaggio a coloro che hanno lottato per un’educazione aperta a tutti.

L’ideatrice, sceneggiatrice e regista dello spettacolo, la professoressa Maddalena Varsori, ha lavorato instancabilmente per realizzare questo progetto, sostenuta da un gruppo di collaboratori scelti tra gli studenti stessi: “Volevamo creare uno spazio in cui i ragazzi potessero esprimere le proprie emozioni e il proprio legame con la storia della nostra scuola”. “Questo spettacolo – prosegue la professoressa – rappresenta non solo un’importante occasione di crescita per gli studenti, ma anche un modo per la comunità di riflettere sul valore dell’istruzione e dell’inclusione, nonché un mezzo per creare una diversa alleanza tra studenti, professori e personale scolastico”.

L’evento non è solo un’esibizione teatrale, ma un vero e proprio atto di partecipazione collettiva, in cui studenti, docenti, personale scolastico e genitori sono invitati a riconnettersi con le radici della loro storia. Gli interpreti si sono immersi nella preparazione, affrontando con entusiasmo, solidarietà e resilienza il percorso che li ha portati al traguardo.

Il racconto, le voci, i corpi in movimento, la scenografia e una colonna sonora evocativa, curata da uno studente della scuola, accompagnano il pubblico in un viaggio emozionante che culmina in un messaggio forte: l’educazione è un diritto fondamentale, e la cultura è il motore del cambiamento sociale.

L’evento promette di non essere solo un momento di intrattenimento, ma un’importante occasione di riflessione e condivisione per tutta la comunità di Ostellato. Lo spettacolo sarà replicato il 17 maggio alle ore 11 presso la Sala Estense di Ferrara con entrata libera fino ad esaurimento posti.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com