Cinquecento anni dopo la Guerra dei Contadini, il grido apocalittico di Thomas Müntzer risuona ancora nella storia e nella riflessione contemporanea. Mercoledì 7 maggio alle 17, nella storica sede della Camera del Lavoro di Ferrara (piazza Verdi 5), è in programma la conferenza “Es ist Zeit. Apocalisse e storia. Le rivoluzioni di Thomas Müntzer (1490–1525)”, un appuntamento che intende ripercorrere la parabola visionaria di uno dei protagonisti più controversi del primo Cinquecento tedesco.
Il teologo-mistico Müntzer – che sfidò principi, feudatari e perfino Martin Lutero, impugnando la “spada della giustizia sociale” – è ricordato per la sua radicalità e per aver identificato nel popolo il vero agente della trasformazione storica. A mezzo millennio di distanza, la sua eredità viene oggi riletta alla luce delle tensioni sociali e delle domande di uguaglianza che attraversano il presente.
Durante l’incontro verrà presentata la nuova edizione del volume di Tommaso La Rocca, già docente di Filosofia Morale all’Università di Ferrara: un’opera che ricostruisce con rigore filologico la vicenda umana e rivoluzionaria di Müntzer, arricchita dalle potenti illustrazioni di Gioxe De Micheli, capace di restituire visivamente il fervore e il tormento dell’apocalittico tedesco. Filosofia, arte e memoria storica si fonderanno in un percorso in cui parola e immagine dialogheranno sul confine tra storia e profezia.
Ad introdurre la conferenza sarà Nicola Alessandrini dell’Istituto Gramsci di Ferrara. L’iniziativa è promossa dall’Istituto Gramsci Ferrara, in collaborazione con CGIL SPI, CGIL Ferrara, ISCO Ferrara e il Laboratorio per la Pace dell’Università degli Studi di Ferrara. L’ingresso è libero.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com