Economia e Lavoro
4 Maggio 2025
Massimo Pica (Cia): "Con una norma che possiamo senza dubbio definire ideologica, si sta cancellando un'intera filiera in pieno sviluppo e un indotto economico e occupazionale"

Canapa industriale. “Il governo sta chiudendo un intero settore”

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Sanità ferrarese in rosso: ok ai bilanci, ma preoccupano il Delta e gli anziani soli

La Conferenza territoriale sociale e sanitaria (Ctss) del ferrarese ha approvato ieri (15 luglio) i bilanci preventivi 2025 dell'Azienda Usl e dell'Azienda Ospedaliero-Universitari, che confermano un disavanzo complessivo di circa 120 milioni di euro. Nonostante il via libera formale e la piena fiducia alla nuova amministrazione, sono emerse alcune critiche

Morto in moto sulla Super. Aperto un fascicolo contro ignoti

La Procura di Ferrara ha aperto un fascicolo di indagine per omicidio stradale contro ignoti per la tragica fine di Roberto Liboni, 67enne motociclista ferrarese morto a seguito di una fuoriuscita autonoma dalla carreggiata lungo la Superstrada Ferrara-Mare

Dazi. Dalla Camera di Commercio mezzo milione per le imprese

All’Assemblea annuale dell’Associazione Bancaria Italiana, tenutasi a Milano lo scorso 11 luglio, il presidente dell’Abi Antonio Patuelli ha lanciato un forte appello contro il ritorno del protezionismo e l’introduzione di nuovi dazi commerciali

Spal, è il giorno di Molinari: il nuovo patron si presenta alla città

È il giorno del nuovo patron biancazzurro. Juan Martin Molinari, il banchiere argentino a capo della cordata di investitori incaricata di rialzare il calcio nostrano, si è presentato alla città e alla stampa nella Sala degli Arazzi di Palazzo Municipale, nella sua prima apparizione pubblica come numero uno della nuova Ars et Labor

Il coordinamento degli assessori regionali alle Politiche Agricole, all’unanimità, ha riconosciuto le ragioni della filiera agricola del fiore di canapa industriale e ha formalmente richiesto al Governo la modifica dell’articolo 18 del Decreto Sicurezza. Si tratta di un importante passo avanti per salvare la filiera della canapa industriale.

Per Cia-Agricoltori italiani, che si è battuta per bloccare un provvedimento che nulla a che vedere con la sicurezza dei cittadini e la lotta contro al consumo di sostanze psicotrope non legali, si tratta di un risultato importante e un passaggio politico di grande rilievo.

Ricordano che la norma punta a limitare fortemente l’uso delle infiorescenze, anche nei casi in cui derivino da varietà legali e basso contenuto di Thc (tetraidrocannabinolo, la sostanza psicotropa prodotta dai fiori di cannabis) e rappresenta un duro colpo a una filiera di qualità, legale, ad alto valore aggiunto e che vede in Italia circa 23.000 occupati tra lavoratori diretti e indiretti.

Anche nel ferrarese un gruppo di aziende agricole ha iniziato, ormai da qualche anno, la produzione di inflorescenze, creando una piccola filiera in via di sviluppo che ora rischia di sparire, come spiega il vicepresidente di Cia-Agricoltori Italiani Ferrara, Massimo Piva.

“Con una norma che possiamo senza dubbio definire ideologica, il Governo sta cancellando un’intera filiera in pieno sviluppo e un indotto economico e occupazionale. Parliamo di una filiera composta perlopiù da aziende condotte da giovani che, attraverso la coltivazione di canapa da fiore a basso livello di Thc, quindi assolutamente legale, hanno trovato una nuova modalità di fare reddito e di rivitalizzare le aree interne”.

“Questo Decreto – prosegue Piva – rischia di farle chiudere da un giorno all’altro, con pesanti ricadute economiche, ma anche sociali e di presidio di territori che rischiano di venire letteralmente ‘abbandonati’. Non si capisce con quale logica il Governo abbia ragionato, inserendo in un decreto che tutela la sicurezza delle persone una limitazione che riguarda il settore agricolo. Peraltro, la coltivazione della canapa è stata per anni una delle principali della nostra regione e credo che non sia mai venuto in mente a nessuno di pensare che fosse illecito coltivarla”.

Per Piva “siamo dunque arrivati a un paradosso: si promulgano norme che dovrebbero migliorare la vita delle persone a discapito di un’intera categoria di aziende e lavoratori che certamente vedrebbero peggiorare la loro condizione”.

Così “la situazione attuale è di totale incertezza e si moltiplicano in Italia gli episodi di sequestri di prodotto che ricordo è assolutamente legale e le imprese si trovano con prodotti non più commercializzabili, investimenti a rischio e una forte preoccupazione per il futuro”.

“In questo contesto difficilissimo – conclude -, la nostra associazione continuerà a chiedere a gran voce la revisione del quadro normativo e sicuramente l’appoggio degli assessori Agricoli di tutte le Regioni è un grande passo avanti e speriamo che porti davvero a un risultato positivo. Nel frattempo per sostenere le nostre aziende, abbiamo realizzato, insieme alle principali organizzazioni della filiera un vademecum operativo per orientarsi in questa fase di transizione e di attesa che finalmente il Governo comprenda che la produzione del fiore di canapa industriale non è un problema, non è un pericolo, ma una risorsa per l’agricoltura italiana”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com