“Energie rinnovabili, Ferrara protagonista in regione, ma occorre tutelare agricoltura e territorio”. Con questa battuta Paolo Calvano, capogruppo Pd nell’Assemblea legislativa della Regione Emilia Romagna parla degli esiti della Commissione ambiente a cui ha partecipato e nella quale si è fatto il punto sul panorama delle energie rinnovabili in regione.
“Dalla seduta – spiega – è emerso il deciso impegno della nostra Regione verso la transizione ecologica, offrendo dati incoraggianti sul percorso che stiamo compiendo. Al tempo stesso, l’approccio regionale punta a conciliare sviluppo energetico, tutela del paesaggio, salvaguardia delle aree agricole e collaborazione con i comuni, enti essenziali all’interno dei processi autorizzativi”.
In un quadro nazionale che prevede di installare 80Gw di energia prodotta da fonti rinnovabili entro il 2030, la quota spettante alla Regione Emilia Romagna è di 6,33 Gw. Solo nella provincia di Ferrara tra impianti realizzati e quelli in fase di iter autorizzativo si potrebbe riuscire a superare 1 Gw di energia prodotta.
“Ritengo estremamente importante proseguire l’impegno verso la transizione energetica – ha detto Calvano -, non solo sul piano ambientale ma anche per sostenere le aziende impegnate in processi di autoproduzione e autoconsumo. Ciò significa garantire la competitività sul mercato e la tutela occupazionale. Al tempo stesso la nostra provincia, da sola, non può farsi carico della produzione energetica. Occorre una pianificazione chiara e condivisa, che individui in modo trasparente le aree più adatte alle rinnovabili, evitando conflitti con agricoltura – motore fondamentale del nostro territorio – e paesaggio. Il percorso che stiamo compiendo in Regione deve quindi basarsi sull’equilibrio tra sostenibilità ambientale, tutela dell’agricoltura e obiettivi energetici”.
Il quadro nazionale e gli effetti sulla Regione Emilia-Romagna
Il decreto del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica del 21 giugno 2024 individua la ripartizione fra le regioni e le province autonome dell’obiettivo nazionale al 2030 di 80 Gw di potenza aggiuntiva installata da fonti rinnovabili a partire dal 31 dicembre 2020, assegnando alla Regione Emilia-Romagna l’obiettivo di 6,33 Gw.
Dal gennaio 2021 a oggi la potenza da fonti rinnovabili installata in regione è di circa 1,5 Gw e circa 1 Gw aggiuntivo è stato già autorizzato mentre sono pendenti ”autorizzazioni uniche” per ulteriori 1,3 Gw. Questo vuol dire che, se tutte le autorizzazioni pendenti o concluse portassero all’installazione dei relativi impianti, mancherebbero circa 2,6 Gw al raggiungimento dell’obiettivo nazionale sopra citato.
Al 31 marzo 2025, la potenza elettrica lorda da fonti rinnovabili (FER) in Emilia-Romagna ha raggiunto circa 4.730 MW, pari al 40% del totale della potenza installata in regione. Il dato segna una crescita del 12% rispetto al 2023 e del 45% negli ultimi tre anni, trainata in particolare dal fotovoltaico, che da solo rappresenta il 77% della potenza FER installata (3.587 Mw, +18% rispetto al 2023). Restano invece stabili le altre fonti: eolico (45 Mw, 1%), idroelettrico (410 Mw, 9%) e biomasse (587 Mw, 13%). Nel 2024, inoltre, sono state rilasciate autorizzazioni uniche (Au) per circa 364 Mw di nuovi impianti, a fronte di una potenzialità pendente di oltre 1.342 Mw (prevalentemente per il fotovoltaico), a cui si aggiungono ulteriori 1.260 Mw di progetti in valutazione ambientale (Via) statale e oltre 1.000 Mw di parchi offshore in procedura ministeriale.
La situazione ferrarese
In questo scenario, la provincia di Ferrara gioca un ruolo da protagonista. Nel solo periodo gennaio-dicembre 2024 nel territorio provinciale sono state rilasciate 14 autorizzazioni per impianti fotovoltaici. Questo si è tradotto in 242 MWe di energia prodotta attraverso il solo fotovoltaico, un dato che rappresenta una quota estremamente rilevante dei circa 364 MWe totali autorizzati in regione. Guardando inoltre le autorizzazioni in fase di Via statale, per 855 MW quelle autorizzazioni riguardano il territorio ferrarese.
Ciò significa che la nostra provincia da sola, arriverà a superare abbondantemente un GW di nuova energia prodotta da fotovoltaico.
Ferrara, 3 maggio 2025
A ciò si aggiungono nel solo 2024 le 18 istanze presentate per impianti a biometano, di cui 7 autorizzate e le altre pendenti, che se autorizzate porteranno a produrre 8,2 MSmc/h il dato più rilevante a livello regionale.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com