Cento
4 Maggio 2025
Emersa la possibilità di coinvolgere Bonaveri come partner nella prossima edizione, con attività di mentorship e visita aziendale destinate agli studenti

La Scuola di Sviluppo Territoriale incontra il re centese dei manichini

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Il marò Latorre ad Argenta per un gemellaggio solidale

Massimiliano Latorre, il fuciliere di Marina coinvolto nel 2012, insieme al collega Salvatore Girone, nella tragica vicenda della nave mercantile italiana "Enrica Lexie", ha partecipato giovedì scorso alla cerimonia di gemellaggio tra il Circolo Acli Tango Cash di San Biagio di Argenta e la Scuderia Amici e Tifosi Ferrari Red Passion di Lugo

Maltempo, torna la pioggia. Allerta gialla per temporali

Dopo le giornate di sole e caldo, torna nuovamente la pioggia in provincia di Ferrara. La Protezione Civile dell'Emilia-Romagna ha infatti emanato un'allerta gialla per temporali valida dalla mezzanotte di domenica 4 a quella di lunedì 5 maggio per tutto il territorio ferrarese

Cento. Sostenibilità, artigianato e forte ancoraggio al territorio. Gli ingredienti principali sui quali si basa l’esperienza di Bonaveri Srl, eccellenza del territorio nell’ambito della produzione dei manichini.

Una delegazione della Scuola di Sviluppo Territoriale (composta da Thomas Melissano, Marco Gatto e Samuele Pazzi), presieduta dal presidente Ruggero Villani, nei giorni scorsi ha incontrato lo staff dell’impresa per una condivisione delle progettualità con l’obiettivo di creare una sinergia, in vista del prossimo anno di corsi.

L’incontro rientra in una macro-strategia della Scuola di Sviluppo Territoriale (il progetto formativo che pone al centro i giovani ed il loro territorio dal 2023) che sta, nell’ultimo anno, investendo risorse capitali e umane per la costruzione di una Community ad alto potenziale di persone e aziende, dalla portata locale sino a quella internazionale, destinata alla valorizzazione dei giovani talenti e alla canalizzazione di risorse sul futuro di Ferrara.
Durante l’incontro, in particolar modo, è emersa la possibilità di coinvolgere Bonaveri come partner nella prossima edizione, con attività di mentorship e visita aziendale destinate agli studenti della Scuola.

Bonaveri è un baluardo dell’artigianato italiano e dell’eticità d’impresa di fama internazionale con un fatturato di 16,5 milioni di euro nel 2023 in crescita, che ha fatto della sostenibilità una propria filosofia di lavoro, partendo dai materiali di lavorazione alla supply chain della fornitura sino all’attenzione ad un lavoro salubre e stimolante per i dipendenti, con una cura degli spazi interni studiata ad hoc.

L’azienda centese rappresenta una storia dalla vocazione fortemente territoriale: dal precedente mestiere del fondatore Romano Bonaveri della lavorazione della cartapesta per la realizzazione dei carri allegorici del carnevale di Cento fino all’intuizione di passare alla produzione di manichini di quel materiale – che si è poi evoluto nei decenni per via della diversificazione delle esigenze.

Un talento di famiglia si fa impresa e portavoce di una cultura aziendale che conosce l’importanza del valore aggiunto del prodotto quanto quello delle persone: la Bonaveri, infatti, accoglie spesso studenti provenienti da scuole di moda e collabora con l’Università nella ricerca per una produzione più sostenibile, oltre che ospitare visite in azienda.

Una recettività tale nel contesto economico provinciale e un’apertura verso le giovani generazioni possono essere un ponte di comunicazione con la Scuola, che è alla ricerca di partnership strategiche che possano generare occasioni formative significative per gli studenti e per far conoscere meglio loro ciò che il tessuto locale ha da offrire.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com